FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . 1890 aveva sposato Margherita Almenici.
Bibl.: A Guzzoni Degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 112-115, 547 ss.; F. Pini, Commem. del prof. E. F. F. - Socio promotore della Società, in Atti d. Soc. ital. di ost. e ginec., XXVII (1929 ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., III (1951-53), pp. 163-180; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ante 1557), documentato a Venezia nel 1549 (Ludwig, 1911, opina che possa trattarsi del pittore Giosefo il Moro ricordato in P. Pini, Dialogo della pittura, Venezia 1548, p. 2), e il nipote Francesco (1537 - ante 1625),figlio di Giuseppe. Di essi non ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] e articolate, mentre le figure lasciano spazio a un paesaggio più mediterraneo, arricchito di archi e rovine e punteggiato di pini marittimi. La medesima tendenza si avverte anche nei due dipinti datati "Roma 1763", i Due pastori con pecore e asini ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] il periodo delle elezioni della nuova Balia. E in questa circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire di sorpresa e di trucidare i capi delle altre fazioni cittadine, assicurando così - egli riteneva - il dominio ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] plicatile, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, LI [1910], pp. 895-901, in collab. con G. Pini); la descrizione delle alopecie (Sulle alopecie peladoidi, in Nel XXV anno d’insegnamento universitario del prof. D. Barduzzi, Livorno ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] aspetti evolutivi desunti dal ciclo ontogenetico nella sistematica dei generi Pinus e Quercus, sul comportamento degli ovuli dei pini in assenza di impollinazione. A questi interessi si ricollega anche l'importante lavoro sul tappeto degli ovuli ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] della Società italiana delle scienze (XV (1810), 2, pp. 139-165) con l’approvazione dell’autorevole geologo diluvialista Ermenegildo Pini: qui si negava decisamente l’origine ignea della trachite o «masegna», considerata non una lava, ma un porfido ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] scienze e sulle arti che dirigeva a Milano), con i medici Antonio Scarpa e Pietro Moscati, con i fisici Ermenegildo Pini e Pietro Configliachi, con lo svizzero Jean Senebier, Horace-Bénédict de Saussure ecc.
Nel frattempo, insieme con la passione per ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] vite (1568), a cura di G. Della Valle, I, Siena 1791, pp. 305-309; Id., Le vite (1568), a cura di V. Marchese - C. Pini - C. Milanesi - G. Milanesi, I, Firenze 1846, pp. 299 s.; Id., Le vite (1568), a cura di R. Bettarini, II, Testo, Firenze 1967, p ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...