FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] origine da "un'ignobile famiglia di zatteri" si fece vanto per tutta la vita. A vent'anni fu inviato dal padre, che aveva assunto l'appalto del dazio dei vitelli, a Venezia a curare gli interessi dell'impresa: ...
Leggi Tutto
ROSETO, Iacopo
Massimo Giansante
(Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] defensor. Qualora la statuetta costituisse un elemento originale del manufatto (Iacopo Roseto e il suo tempo, 1992, p. 62; Pini, 2007, p. 69), quell’immagine applicata a Petronio sarebbe una geniale invenzione di Iacopo, dato che non si conoscono a ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (Changzhou, Jiangsu, 1470 - ivi 1559). Allievo di Shen Zhou, dipinse soprattutto paesaggi, spesso arricchiti da eleganti testi poetici, seconda la maniera della "pittura colta". Celebre, [...] per il vigore espressivo, Pini e cipressi presso la cascata (Taibei, Museo del Palazzo nazionale). ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] pp. 216-219). Una nota in calce al testamento del 1399 attesta che l’atto fu pubblicato il 7 luglio di quell’anno (Pini, 2005, pp. 57 s.), implicando pertanto l’avvenuta morte del pittore.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
anti-toghe
agg. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario.
• Dovrebbe essere modificata la parte della responsabilità diretta dei magistrati: nel testo firmato [...] dal leghista [Gianluca] Pini ci si può avvalere, in caso di errore giudiziario, direttamente contro il giudice e non più nei confronti dello Stato. Anche grazie alla «moral suasion» del Quirinale la misura anti-toghe approvata dal Parlamento verrà ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] 1992, pp. 10, 16, 18, 28, 32, 34 s., 38-42, 44-48, 50-53, 57 s., 60-63, 66, 69, 71, 110, 117-120; F. Zelioli Pini, Economia e società a Lecco nel tardo Medioevo. La famiglia de Molzio tra XIV e XV secolo, in Archivi di Lecco, XV (1992), 4, pp. 28-42 ...
Leggi Tutto
TRAMETES (dal lat. trama per l'aspetto dell'imenoforo)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Poliporacee, con corpo fruttifero suberoso e tubuli di diversa lunghezza immersi nella [...] parte sterile. Si ricorda T. pini (Brot.) Fr. che causa il marciume anulare del legno di pino, larice e abete. Esso penetra attraverso ferite e si localizza al limite delle cerchie annuali del durame, delle quali danneggia per lo più il legno di ...
Leggi Tutto
NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] Spitz, che ne vinse sette.
Dopo i successi di Anversa Nedo accettò di trasferirsi a Buenos Aires per sostituire Pini nella direzione della sezione scherma dello Jockey Club. Per tre anni fu lo schermidore professionista più ricercato e meglio pagato ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. 1139 circa - m. 1194 circa). Di famiglia di pittori originaria dello Shanxi, entrò a far parte nel 1190 dell'Accademia imperiale di pittura (Huayuan), distinguendosi per i suoi paesaggi [...] "a inchiostro bruciato" in cui rocce e pini dalle forme fantastiche, resi con forti tratti essenziali, si staccano su sfondi pallidi e sfumati. ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...