• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [234]
Arti visive [108]
Storia [93]
Geografia [59]
Diritto [38]
Archeologia [33]
Botanica [28]
Religioni [29]
Europa [26]
Letteratura [23]

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ovest. Nella città (pendici del Licabetto) e intorno ad essa non mancano boschi di platani, cipressi e in special modo di pini. Atene, situata alla latitudine di 37° 28′ 13″, 69 N. (Partenone), ha clima mediterraneo, con notevoli escursioni annue. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] ricordano il quebracho blanco e colorado, acacie, eucalipti, olmi, salice bianco e nero, mate, alcune specie di pini, albero del latte (Galactodendron utile), mimose sensitive, sambuco; fra le piante erbacee utili: tabacco, salsapariglia, malvavisco ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINGRADO (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] antichi canali. Vicinissimo alla Neva stava la manifattura di arazzi tipo gobelins, donde il nome di Špalernaja. I boschi di pini di Smolnyj sulla foce della Neva fornirono resina e pece ai cantieri dell'ammiragliato. La città odierna. - La parte più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

BALEARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] , a sei grandi ali, frequenti anche nelle altre isole. Iviza e Formentera, occupate qua e là dai resti dclle belle foreste di pini (da cui il nome di Pitiuse, Πιτυοῦσσαι, dato dai Greci a queste isole) che un tempo le ricoprivano, sono coltivate in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] i boschi di abeti e di latifoglie che forniscono legni utili per costruzione, ebanisteria e tintoria: cedri, pini, caoba, palo rosa, querce, Anacardiacee, Sapotacee, ceiba, mangle, guaiaco, lauri, ebano, noce, passiflora, palo de moral (Morus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] di Michelangelo e colorito di Tiziano". Se il fatto sia vero non si può comprovare. Ma testimonianze varie di contemporanei (Pini: 1548; Vasari: 1550 e 1568; Borghini: 1584) fanno credere che il Robusti, seguendò il gusto dell'ora, considerasse fonte ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti

FARFALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] , Hyponomeuta, ecc.); alcune larve, come le note pelosissime "processionarie" (Thaumetopoea processionea della quercia e T. pityocampa dei pini), vivono sempre gregarie, riunite durante il giorno nei nidi, dai quali escono di notte camminando le une ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIMORFISMO SESSUALE – SOLFURO DI CARBONIO – MIMETISMO FANERICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFALLE (1)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] considerata come boschiva misura 160.054 ettari, dei quali però solo 93.000 sono di bosco d'alto fusto (abeti, larici, pini e anche faggi) e occupano le parti più alte della provincia; 14.317 ettari occupano i cedui, particolarmente di íaggi e di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

CAROLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] . In origine la Carolina del Sud era quasi tutta coperta di foreste: querce ed altri alberi latifogli in montagna, pini di varie specie nella pianura costiera, cipressi ed alberi latifogli nelle paludi. Gli aborigeni erano indiani, in maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – REGIONE DELLE MONTAGNE – CARLO I D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL'AMERICA

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] influenzato dal Pordenone; in quella di S. Giorgio v'è l'opera più notevole di Sebastiano Florigerio; una pala di Eugenio Pini è nella chiesa di S. Chiara, decorata anche con affreschi di Giulio Quaglia, pittore comasco che lavorò molto a Udine fra ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 77
Vocabolario
pinìfero
pinifero pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali