LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] l'ordinamento e l'inquadramento della Confederazione nazionale fascista del commercio e delle associazioni sindacali dipendenti, Roma 1930; G. Pini, Giornale di Genova, in Annuario della stampa italiana, 1931-1932, Bologna 1932, pp. 154-157; R. De ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] , Ravenna 1970, pp. 109-135, 297-316; E. Chiarini, Guido del Duca, in Enciclopedia Dantesca, Roma 1970, ad vocem; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra Episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Venezia 1993, pp. 201-257; G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (v. vol. IV, p. 499)
C. Davaras
Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] ); id., Aux frontières de l'Etat de Lato: 50 toponymes, in Europa. Festschrift E. Grumach, Berlino 1967, pp. 94-112; I. Pini, Beiträge zur minoischen Gräberkunde, Wiesbaden 1968, p. 36, n. 29; E. Meyer, in KIPauly, III, 1969, p. 96, s.v. Kamara ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] -188; G. Tramarollo, G. politico: un irregolare del mazzinianesimo, ibid., pp. 189-196; A. Allegri, Lettere inedite di P. G. a Gaetano Pini, ibid., CV (1986), pp. 113-139; Id., Il Museo P. Gorini, Lodi 1990; F. Conti - A.M. Isastia - F. Tarozzi, La ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 110-127; A. Da Morrona, Pisa illustr., Pisa 1793, III, pp. 17 s.; C. Pini-G. Milanesi, La scritt. degli artisti ital., Firenze 1876, III, p. 241; N. F. Faraglia, Not. di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. 80-128; G. Pini - D. Susmel, Mussolini, l'uomo e l'opera, II, Firenze 1963, p. 258; M. Legnani, "La Tribuna" (1919-1925), in 1919-1925 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] ", 1, 1955, pp. 7-14 (ora in Ead., Scritti di storia medievale, a cura di F. Bocchi-A. Carile-A.I. Pini, Bologna 1974, pp. 403-411); G. Agnello, Siracusa nel Medioevo e nel Rinascimento, Caltanissetta-Roma 1964; N. Kamp, Kirche und Monarchie ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453)
O. Pelon
La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] 269-272.
I sigilli della bottega scoperta nel 1956 da A. Dessenne sono ora pubblicati in N. Platon, I. Pini, G. Salies (ed.), Corpus der minoischen und mykenischen Siegel, II. Iraklion, Archäologisches Museum, 2. Die Siegel der Altpalastzeit, Berlino ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] , Chicago-London 2005, pp. 120-126; A. Candela, Biblical deluge and creationism in eighteenth century Italy: an overview of the geological theory of Ermenegildo Pini (1739-1825), in INHIGEO annual record, a cura di W. Mayer, Canberra 2014, pp. 67-72. ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] 1960, pp. 62, 65, nota 27; F. Grignola, Le radici ostinate. Poeti dialettali della Svizzera italiana, Locarno 1995, p. 55; L. Pini, in Dall’Accademia all’atelier. Pittori tra Brera e il Canton Ticino nell’Ottocento (catal., Rancate), a cura di M.A ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...