GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] compagnia; sciolse il contratto che lo legava al Talli ed entrò in società con G. Sininberghi. Prima donna era Tina Pini. Il repertorio proposto si componeva di tutti i successi del G. degli anni passati; nel panorama italiano selezionò Non amarmi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] nelle campagne italiane del Medioevo. IX Convegno Storico (Bagni di Lucca, 1-2 giugno 1984), Bologna 1987; A.I. Pini, Vite e vino nel medioevo, Bologna 1989; G.P. Brogiolo, Trasformazioni urbanistiche nella Brescia longobarda: dalle capanne di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] d’acqua e le sue bizzarre concrezioni artificiali è caratteristica della complessità manierista. L’esempio della grotta dei Pini a Fontainebleau è presto diffuso grazie alle incisioni, come dimostra l’esistenza di un analogo ambiente alla Bastie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] per il giardino colonne di porfido, graniti e alabastri orientali si uniscono ai ritmi classici naturali con allori, pini e lecci, tempietti e quinte arboree, considerati da Goethe come paradigmi unici. L’interno abbina la sensibilità del rococò ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] (n. 117); S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docc. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 561-566 e note; C. Pini-C. Milanesi, Scrittura di artisti ital., s.l. né d., II, n. 178; J. Schlosser Magnino, La letter. artistica, Firenze-Wien 1967, pp ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] Ηράκλειο 1976, I, 2, Atene 1981, pp. 169-196; G. Walberg, The Date of the «Archivio di cretule», in I. Pini (ed.), Studien zur minoischen und helladischen Glyptik (Corpus der minoischen und mykenischen Siegel, Suppl. 1), Berlino 1981, pp. 241-249; G ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] ; M.G. Sanna, Enzo Rex Sardinie, in Bologna, Re Enzo e il suo mito, Atti della Giornata di studio... 2000, a cura di A.I. Pini - A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, pp. 201-212; F. Roversi Monaco, Enzo, re di Torres e di Gallura, in Federico II ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] ser. IV, 7, 1954, pp. 378-381 (ora in Ead., Scritti di storia medievale, a cura di F. Bocchi-A. Carile-A.I. Pini, Bologna 1974, pp. 371-378); E. Pispisa, Catania normanna, in Id., Medioevo fridericiano e altri scritti, Messina 1999, pp. 285-304. Per ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] , Acquisto Marchi, 9 gen. 1380, 25 ag. 1382, 6 ag. 1390, 1°, 5 e 29 mar. 1391; Diplomatico, Acquisto Pini, 30 giu. 1378; Diplomatico, Acquisto Polverini, 21‑29 nov. 1387; Diplomatico, Archivio generale dei Contratti, 18 mar. 1364; Diplomatico ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] ? O. in tre atti, ibid., pp. 17-26; B. Rasero, Le caricature di O.: stile e tecnica, ibid., pp. 40-72; F. Pini, De Chirico lo chiamava Toulouse-Lautrec, in Sette. Suppl. del Corriere della sera, 26 ottobre 2000, pp. 229-231; M.T. Iovinelli, ‘Farli ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...