FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] 'assedio di Ancona del 1173, in Introduzione alla storia bizantina, Bologna 1988, pp. 146, 151 s., 159 s.; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria Polentana ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] , Conti straordinari, bb. 93, in particolare il f. Ungheria 1601, cc. n.n; 94, in particolare il f. Conti di Matteo Pini; Arch. Giustiniani, 101, cc. n.n. (memoriale del M. a Paolo V); Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Particolari, 4, c ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] nemica, in Bologna, re Enzo e il suo mito. Atti della giornata di studio (Bologna, 11 giugno 2000), a cura di A.I. Pini-A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, pp. 157-189.
M. Vallerani, I rapporti intercittadini nella regione lombarda tra il XII e il ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] melmosi sulle rive del Lago di Scutari e in qualche stagno interno, alle boscaglie di querce, alle faggete, ai boschi di pini, alle abetaie dell'alto NE., ai prati che coronano i dossi e i declivî meno scabri, ai pascoli più poveri delle dorsali ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] la foresta si è ridotta su zone assai ristrette. Nelle regioni più elevate essa è composta di querce e di pini, cedri e altre aghifoglie.
Fauna. - È composta di elementi della regione neotropicale con elementi della regione sonorana. Tra i Mammiferi ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] con un allineamento secondario di rilievi carsici (M. Hermada o Querceto, m. 324; M. Lanaro, m. 545; M. dei Pini, m. 476), non rappresenta neanche approssimativamente un confine naturale non solo perchk detti rilievi sono troppo modesti e discontinui ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] s'insediano molte altre piante caratteristiche: tra queste, le eriche (Calluna vulgaris, Erica tetralix), gli .Eriophorum e pini nani (Krüppelkiefer). Qua e là ampie raccolte d'acqua. In primavera s'incendiano le piante (Moorbrennen), per ottenere ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] a permettere quindi una volitazione sufficiente, nella maggior parte dei casi, ad allontanare il seme dalla pianta madre. Così nei pini e negli abeti i semi sono accompagnati da un'ala che si separa come una sottile lamella dallo strato superficiale ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135)
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] e nello stato del Michigan, si trovano residui di tundra, mentre sulle dune si estende una flora subartica di pini (pino bianco o Pinus strobus e ginepri) e gli stagni abbondano nei terreni acquitrinosi. Sembra accertato che queste piante ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] si coltivano anche i cereali, i legumi, le piante da foraggio. Nelle zone più elevate lembi di boschi (castagni, faggi, pini, roveri, ecc.) si alternano a pascoli o a zone denudate. L'allevamento del bestiame non ha importanza molto notevole. Cosi ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...