• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [234]
Arti visive [108]
Storia [93]
Geografia [59]
Diritto [38]
Archeologia [33]
Botanica [28]
Religioni [29]
Europa [26]
Letteratura [23]

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento. Fu [...] passim; A. Vasina, P., G. il Vecchio (Senex o Minor), in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, pp. 580 s.; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – GUIDO DA POLENTA – ARISTOCRAZIA

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] , I, Paris 1901, p. 98. A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Ravenna 1966, pp. 4-6, 9; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA POLENTA – LIBER CENSUUM – ARISTOCRAZIA – MONTALBODDO – ARCIVESCOVO

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] la Lapponia è il regno desolato della tundra; la zona intermedia è dominio incontrastato delle aghifoglie, che formano una sconfinata foresta di pini e di abeti, interrotta solo dai laghi e da oasi di coltura. Esclusi i laghi circa il 72% del suolo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] autorità, ma gelosissimi della loro autonomia. Limitandoci alla sezione più occidentale, racchiusa nelle valli della Cordigliera fitte di pini (pehuen), e perciò detta dei Pehuenche, troviamo che possono definirsi per la loro economia come dei veri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] l'Española (dove fu sbarcato un grosso nucleo di coloni), la Giamaica, e ancora Cuba, fino a raggiungere l'isola dei Pini quasi all'estremità occidentale di Cuba stessa (12 giugno 1494). Quattro anni più tardi Colombo stesso in un terzo viaggio tocca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

IMPOLLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen) Giuseppe Catalano Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] le tempeste. Queste possono bensì talvolta trasportare a grande distanza il polline, come accade spesso con quello dei palmizî o dei pini; depositandosi poi al suolo in grandi quantità, esso è allora causa delle cosi dette piogge di zolfo. Il polline ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARUM ITALICUM – FILIPPO ARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOLLINAZIONE (4)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] in un settore della Spagna meridionale, e isolati individui si trovano a Malta. È il territorio di predilezione dei due pini sopra citati, del cipresso che cresce spontaneo in Cirenaica, Creta, Rodi, Asia occidentale sino in Persia, ma non ne sono ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

LIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] , mediante l'irrigazione, si sono estese le praterie, e sulle dune e sui rilievi sono stati piantati boschi specialmente di pini. Le principali colture sono quelle dei cereali (avena e segala) dei foraggi, delle patate, ecc. Accanto all'agricoltura è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURGO (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA MERIDIONALE

Enciclopedia Italiana (1930)

L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] sulle alture, a Bundaleer, Wirrabara e Kuitpo. ll governo sta piantando in regioni adatte gran numero di eucalipti, acacie e pini. Nemmeno per l'allevamento l'Australia Meridionale ha grande importanza. In questo grande stato, che copre il 13% dell ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – TERRITORIO DEL NORD – ISOLA KANGAROO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA MERIDIONALE (1)
Mostra Tutti

CAUSSES

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso. I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] . La vegetazione è pure molto misera. La foresta non ha potuto svilupparsi per l'azione negativa del vento; e i boschi di pini, che hanno potuto crescere bene in certi punti, sono dovuti a piantagioni recenti. Il magro tappeto che ricopre il suolo, i ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – GRANDS CAUSSES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSSES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 77
Vocabolario
pinìfero
pinifero pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali