FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] , il naturalista Giuseppe Ginanni, cugino del padre e di cui più tardi avrebbe curato in Roma la pubblicazione dell'opera sulle pinete, e il giureconsulto A. Ziraldini (1725-85). Nel 1754 fu inviato a Roma a completare la sua formazione presso lo zio ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] per compiere il disegno, avrebbero visto la luce dopo la sua morte, nel 1774 a Roma (Istoria civile e naturale delle pinete ravennati). Tra le opere inedite, da rilevare il Discorso filosofico sopra l'aria, che scorre nel sangue, le Poesie di Filindo ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] ), poema didascalico in versi sciolti basato su un trattato storico-scientifico di F. Ginanni, Istoria civile, e naturale delle pinete ravennati… (Roma 1774).
Principalmente per la sua età avanzata e le precarie condizioni economiche, nel 1842 il L ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] di Ferrara di A. Frizzi con aggiunte e note, ibid. 1857; Scritti legali pubblicati nella lite di pretesa caducità delle pinete ravennati, parere di verità, ibid. 1861; In morte dell'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] innanzitutto a partire dallo spazio naturale della vigna, ubertoso insediamento cosparso di fontane, peschiere, limonaie e pinete, di cui resta una diffusa descrizione del pordenonese Girolamo Rorario, già nunzio pontificio in Germania e intimo ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] d’Asburgo Lorena nell’Archivio Nazionale di Praga. Inventario, a cura di O. Gori - D. Toccafondi, Roma 2013, pp. 21 (Sulle pinete dei monti pisani), 24, 44 (lettera di Tavanti a Giovanni Cristiano Miller, 1772 e risposta), 51, 58, 68 (Memorie di ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] : una sua lettera sulla raccolta dei pinoli in Maremma fu edita nel 1774 nella Istoria civile e naturale delle pinete ravennati di Francesco Ginanni. Infine dette vita al foglio quindicinale Veglie non meno utili che piacevoli di materie particolari ...
Leggi Tutto
pin
s. ingl. (propr. «puntina»; pl. pins 〈pin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nelle porte che permettono di collegare i computer alle loro periferiche, ciascuno dei minuscoli puntali che servono a stabilire il collegamento. 2. Spilletta...
PIN1
PIN1 s. m. – Sigla dell’ingl. Positive Intrinsic Negative «positivo intrinseco negativo», tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco i tra una regione di tipo p e una regione...