Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] sono molto larghi, conferiscono a tutto il paese il carattere di regione piana. Sono ricchi di sabbie vestite di rade pinete. Fra le maglie del reticolato ch'essi descrivono, vi sono ripiani diluviali e colline moreniche poco elevati sulle bassure ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] fra le piante arboree, dei lecci. Ma le coltivazioni, estendendosi sempre più col progredire della bonifica, tendono a distruggerla. Ricche pinete orlano in varî tratti il litorale, come si riscontra lungo altre coste basse della penisola.
Il nome di ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] e l'olivo nei suoli calcarei, ecc. E non meno frequente è il loro subordinarsi al bosco di sempreverdi e alle pinete litoranee o prossime alla costa o l'assorgere a eccezionali dimensioni nella zona sud-occidentale e in quella occidentale largamente ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] la città è divenuta anche centro turistico invernale.
Situata in plaga amenissima, tra giardini, orti, frutteti, vigneti e pinete, alle falde del promontorio M. Marian, ch'è tutto un bosco di pini, intersecato d'interessantissime passeggiate, Spalato ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , di villaggi ammassati e di città. A nord, il Baugeois, tra la Loira e il Bas-Loir, è la parte meno ricca: lande e pinete, i cui tronchi nelle segherie sono ridotti in tavole e in pali da miniere; un po' di grano; prati con piantagioni di meli ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] di suffrutici e arbusti che forma la macchia mediterranea, i boschi a base di leccio (lecceti) e di sughera (sughereti), le pinete costituite di pino d'Aleppo o di pino da pignoli (questo in parte introdotto), le formazioni a Chamaerops e quelle ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] da questo punto di vista si potrà parlare di paesaggi naturali. Ma non si può sottacere la circostanza che tanto le pinete litoranee quanto i castagneti cedui, per rimanere a questi esempi, proprio per la loro origine antropica richiedono una cura ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] trovò il modo di arrestare le dune mobili che inghiottivano i villaggi della spiaggia, e di sostituire nell'interno le pinete alle lande e alle paludi. Ora i villaggi, rimasti poco numerosi, sono da annoverarsi tra i più ricchi della Francia ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] meridionali; di preferenza si coltivano il mais, la segala, l'avena. Faggete, querceti e castagneti rivestono le alture; abetaie e pinete le zone più elevate. Il bestiame, un tempo numeroso, ora è ridotto; tuttavia la provincia ha 495.000 capi di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] la macchia mediterranea, per lo più arbustiva e cespugliosa; sui litorali sabbiosi, invece, sono ancora fitte le pinete, pur se degradate dall’inquinamento e dagli interventi antropici. Nelle pianure e sulle colline prevalgono le coltivazioni, ma ...
Leggi Tutto
pin
s. ingl. (propr. «puntina»; pl. pins 〈pin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nelle porte che permettono di collegare i computer alle loro periferiche, ciascuno dei minuscoli puntali che servono a stabilire il collegamento. 2. Spilletta...
PIN1
PIN1 s. m. – Sigla dell’ingl. Positive Intrinsic Negative «positivo intrinseco negativo», tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco i tra una regione di tipo p e una regione...