• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [873]
Religioni [118]
Biografie [504]
Storia [308]
Arti visive [60]
Diritto [35]
Economia [28]
Letteratura [22]
Geografia [14]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [16]

ARBORIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBORIO, Giovanni Axel Goria Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] CCXXX-CCXXXI, CCXXXIII-CCXXXIV CCXLVI, CCXLVIII, CCLIII; F. Gabotto - F. Guasco di Bisio, Il Libro Rosso del Comune di Chieri, Pinerolo 1918, docc. IX, CVIII; G. C. Faccio - M. Ranno, I Biscioni, I, Torino 1934, docc. LXXX-LXXXII, LXXXVII; F. Ughelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA – FEDERICO II – BENEDETTINO

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] furono da principio ben accolti dai signori locali, specialmente dai conti di Luserna, ma già nel 1220 gli Statuti di Pinerolo condannavano a un banno di dieci soldi l'ospite del Valdese. Questa situazione di ostilità andò aggravandosi nel corso del ... Leggi Tutto

INGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONE Nicolangelo D'Acunto Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] . patriae, XIII, Augustae Taurinorum 1873, pp. 657, 660; Il cartario dell'abbazia di S. Solutore, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, doc. 16, pp. 34 s.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, Berlin 1913, pp. 95 s.; N. Gabiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA VELATE – BRUNO DI SEGNI – ALTO MEDIOEVO

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Lodovico Vergano Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] Mon. Germ. Hist. in usum scholarum, Hannoverae 1884, pp. 95, 97; Il Libro Verde della Chiesa di Asti, a cura di G. Assandria, I, Pinerolo 1904, docc. nn. 36, 53, 54; II, ibid. 1907, docc. nn. 165, 177, 180 181, 184, 211, 315, 316, 317, 321; Le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPITALIERI DI GERUSALEMME – FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – ALESSANDRIA – QUARGNENTO

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO ** Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] , II, a cura di C.Vignati, Milano 1883, pp. 170 s. (n. 149); Le carte del capitolo di Gozzano, a cura di M. Bori, Pinerolo 1913, pp. 53 s. (n. 36); P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berolini 1914, pp. 60, 69; Le carte dell'archivio capitolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRO III

BUCCI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola) Carlos Alonso Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] signore di Racconigi. Nell'agosto del 1465 il B. venne incaricato dal priore generale dell'Ordine della riforma del convento di Pinerolo e fu designato come presidente del capitolo provinciale che si doveva riunire di lì a poco. Il 14 giugno 1470 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I, MARCHESE DI SALUZZO – ORDINE AGOSTINIANO – PIETRO LOMBARDO – FRANCESCANI – LUDOVICO II

CHARVAZ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARVAZ, Andrea Paul Guichonnet Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] fine dell'incarico fu fatto vescovo, com'era tradizione per gli ex precettori dei principi di Savoia, ed ebbe la diocesi di Pinerolo (consacrato il 9 marzo 1834). In questa diocesi a confessione mista (circa 30.000 cattolici e 20.000 valdesi), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – STATI DELLA CHIESA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARVAZ, Andrea (1)
Mostra Tutti

BERNARDO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Aosta, santo Raffaele Volpini Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , è stata edita solo in epoca relativamente recente da A. Colombo, La "vita beati Bernardi" dell'anonimo novarese, in Miscell. valdostana, Pinerolo 1903, pp. 303-312, ma da un codice (sec. XII-XIII e non X-XI come vorrebbe l'editore) privo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE da Tonengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE da Tonengo Pietro Silanos OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] 1902, p. 125; F. Savio - G. Barrelli, Le carte dell’abbazia di S. Stefano d’Ivrea fino al 1230, Pinerolo 1902, p. 334; Les registres d’Innocent IV, a cura di É. Berger, 4 voll., Paris 1884-1921, ad ind.; Les registres de Grégoire IX (1227-1241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Alberto François-Charles Uginet Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] . cominciò dunque la sua missione chiedendo la collaborazione del suo collega Biagio da Berra, inquisitore del Piemonte residente a Pinerolo: costui rispose il 18 luglio che non poteva abbandonare la sua sede. Risposte analoghe gli giunsero in agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
rublo²
rublo2 rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali