CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] . cominciò dunque la sua missione chiedendo la collaborazione del suo collega Biagio da Berra, inquisitore del Piemonte residente a Pinerolo: costui rispose il 18 luglio che non poteva abbandonare la sua sede. Risposte analoghe gli giunsero in agosto ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] furono scoperte nel 1914 in Sanfron (Cuneo); nel 1915 miniere di lignite a Cadibona; nel 1916 miniere di grafite a Pinerolo e cave di terre per fonderie a Stazzano (Alessandria); nel 1918 cave di grafite e antracite in Bormida di Mallare (Savona ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] pp. 145, 179, 182, 186-188, 198, 600; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 87-89; R. Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaëtan Orsini(Papst Nikolaus III.), Berlin 1905, pp. 165 s., 177 s., 204 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] et Lipsiae 1904-1906, docc. 528-531; 2, ibid. 1909-1911, doc. 1021; E. Durando, Carte varie di Casale e del Monferrato, in Cartari minori, I, Pinerolo 1908, docc. XV-XVI, XXII; L. C. Bollea, Docum. degli arch. di Pavia relativi alla storia di Voghera ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] di Q. Sella, III, Romae 1880, n. 977 p. 1170, n. 980 pp. 1178-1180; Regesto dei marchesi di Saluzzo, a cura di A. Tallone, Pinerolo 1906, n. 724 pp. 189 s., n. CXVIII pp. 472-479; App. documentaria al "Rigestum communis Albe", a cura di F. Gabotto ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] Piemonte, in quella parte di territorio sotto il dominio francese, al seguito delle truppe del conte Guido Rangone che presidiavano Pinerolo in difesa della strada della Val Chiusone. Rangone, che era già stato al servizio di Leone X e che, durante ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] per le incertezze di Carlo Alberto, riprese subito dopo tra disguidi ed equivoci. Fu così che il L. si portò a Pinerolo, arringò i soldati del suo reggimento, affermando che gli Austriaci stavano per invadere il Piemonte, e portò fuori con sé 300 ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] , 1990, pp. 131 s.). Nel 1911 progettò quella che fu poi definita la «basilica», sull’asse della via Pinerolo, il cui prospetto è suddiviso su maglie modulari con grandi finestroni (Torino, Politecnico, Dipartimento di ingegneria dei sistemi edilizi ...
Leggi Tutto
ORSI, Giacomo (detto Comino)
Marino Zabbia
– Nacque verso la metà del Quattrocento a Candelo, borgo nei pressi di Biella, in direzione Vercelli.
Svolse attività di maestro di scuola a Biella (Bugellae [...] Si apre con una lettera di dedica con la quale l’autore affida l'opera a Giacomo dal Pozzo, giudice di Pinerolo e personaggio eminente della società biellese durante la seconda metà del Quattrocento. Nel testo Orsi precisa di essersi messo al lavoro ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] anno dopo ottenne la prima promozione passando a Vigevano in qualità di avvocato fiscale a quindi, col medesimo incarico, a Pinerolo. L'attaccamento e la fedeltà alla Francia, dimostrati dal C. nel periodo dell'occupazione austro-russa, fecero sì che ...
Leggi Tutto
rublo2
rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...