• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [464]
Storia [260]
Religioni [97]
Arti visive [45]
Economia [22]
Diritto [21]
Letteratura [18]
Storia e filosofia del diritto [12]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [9]

PINEROLO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINEROLO, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre. Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] che aveva vita breve e che spiega la scarsezza degli esemplari superstiti (un elenco in Conconi, 2012, pp. 547-551). Nel 1565 Pinerolo ottenne l’uso di una seconda pressa e tra il 1571 e il 1582 chiese almeno 19 autorizzazioni di stampa; dal 1574 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRESIS – CONCORRENZA SLEALE – EMANUELE FILIBERTO – GIOVANNI CALVINO – NUOVO TESTAMENTO

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] Arcidiacono, è testimone ad una sentenza di Ranieri di Revigliasco, giudice del conte di Savoia, il 19 genn. 1269, e, il 22 nov. 1276, ad una concessione di privilegi del conte Filippo ai mercanti di Milano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTEA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTEA, Ernesto Franca Dalmasso Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] , Spagna, isole Baleari, Scozia, riportandone numerosi studi dal vero. Fu per dodici anni consigliere della Promotrice torinese. Morì a Pinerolo il 2 nov. 1904. Sue opere si trovano a Torino, nella Galleria d'arte moderna, nel palazzo reale e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACTA, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto. La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di gravi atti dello squadrismo fascista. Il 17 agosto il F. lasciò Roma per trascorrere un periodo di riposo a Pinerolo e fece definitivo ritorno nella capitale soltanto il 6 ottobre. Nella corrispondenza con la moglie Maria Clotilde Arnosio il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE DI FIUME – VITTORIO VENETO – MARCIA SU ROMA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo Luciano Tamburini Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] , Torino 1833-56, IV, pp. 400 ss.; VIII, pp. 502 ss.; XV, pp. 422 ss.; P. Caffaro, Notizie e documenti della Chiesa pinerolese, III, Pinerolo 1897, pp. 208 ss.; IV, 1899, pp. 156 ss.; V, 1900, p. 59; VI, ibid. 1901-1903, pp. 98, 128, 202, 538, 589 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CARLO BORROMEO – GARZIGLIANA – PRESBITERIO – AGRICOLTURA

BIGNONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNONE, Ettore Piero Treves Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] nel 1902. Seguì le lezioni di G. De Sanctis che portava il verbo della scuola romana del Beloch e avrebbe tosto polemizzato cortesemente col Fraccaroli. Eppure, fra i giovani "classicisti" che, a cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

BUNIVA, Michele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Michele Francesco Valerio Castronovo Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa. Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] di Parigi, che l'aveva eletto fra i suoi primi soci pochi giorni prima della morte del B. avvenuta a Piscina, presso Pinerolo, il 26 ott. 1834. Fonti e Bibl.: Le carte della famiglia Buniva sono state raccolte (ma non inventariate e quindi non aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNIVA, Michele Francesco (1)
Mostra Tutti

BELMONDO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONDO, Ignazio Umberto Coldagelli Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] un governo provvisorio che ebbe breve vita e, sotto l'incalzare degli Austro-Russi, nel maggio del 1799 dovette rifugiarsi a Pinerolo. In questa circostanza il B. diede prova della sua fede repubblicana accettando le cariche prima di giudice e poi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASCO, Dalmazzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Dalmazzo Francesco Paola Bianchi – Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] contesto sociale e territoriale. Il padre, commendatore dell’Ordine mauriziano, fu promosso nel 1733 dalla carica di intendente di Pinerolo a quella di intendente generale della Real Casa con titolo di maggiordomo di Sua Maestà, fino a ricoprire, nel ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FABRIZIO SERBELLONI

FERRERO, Giovan battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovan battista Elisa Mongiano Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] sacerdote e promosso lettore di teologia, svolse inizialmente la propria attività didattica presso la scuola del convento di Torino, ove, pur essendo stato soppresso nel 1551 lo Studio generale dell'Ordine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
rublo²
rublo2 rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali