• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [873]
Biografie [504]
Storia [308]
Religioni [118]
Arti visive [60]
Diritto [35]
Economia [28]
Letteratura [22]
Geografia [14]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [16]

FREGOSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Cesare Giampiero Brunelli Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] per la segreta attività diplomatica, con l'Ordine di S. Michele. Quando in autunno passò ai quartieri d'inverno a Pinerolo, era ormai ai vertici del comando francese d'Italia, guadagnandosi per questo l'aperta ostilità di Francesco Gonzaga, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DI NAVARRA – REPUBBLICA DI GENOVA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – ANNE DE MONTMORENCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Cesare (1)
Mostra Tutti

LÉGER, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LÉGER, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità. Il padre era sindaco [...] dall'ambasciatore di Francia Ennemond Servient e dal L., si conclusero con la stipula della Patente di grazia firmata a Pinerolo il 18 agosto, che riconfermava l'accordo di Cavour e consentiva il rientro del Léger. La Patente non garantì tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOMIS DI POLLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI POLLONE, Antonio Stefano Tabacchi – Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet. Mentre il fratello Giuseppe [...] degli Atti del Parlamento italiano, per le legislature IV-VIII; Le Camere nel 1858 e nel 1859. Schizzi parlamentari d’uno sconosciuto, Pinerolo 1859, pp. 48 s.; C. Cavour, Lettere d'amore, a cura di M. Avetta, Torino 1956, pp. 287-306; F. Sclopis di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SPEDIZIONE DEI MILLE – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMIS DI POLLONE, Antonio (1)
Mostra Tutti

OGLERIO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLERIO di Lucedio Guido Cariboni OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140. Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] , II, Innsbruck 1885, pp. 3 s., n. 3; F. Gabotto - U. Fisso, Le carte dell’Archivio capitolare di Casale Monferrato, I, Pinerolo 1907, pp. 145 s., nn. LXXXVIII, XC; G.C. Faccio, Il libro dei “Pacta et conventiones” del comune di Vercelli, Novara 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESI DI MONFERRATO – IMMACOLATA CONCEZIONE – VANGELO DI GIOVANNI

SAVOIA VAUD, Ludovico II di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VAUD, Ludovico Bernard Andenmatten II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] (1903), pp. 471-484; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Pinerolo 1903; C.A. Gerbaix de Sonnaz, Mémoire historique sur Louis II de Savoie, sire de Vaud, sénateur de Rome (1310-1312 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT’ANNI – AMEDEO VI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VAUD, Ludovico II di (1)
Mostra Tutti

RUSTICI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Filippo. – Elisa Andretta Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] 1906, pp. 35, 42-49, 155, 426; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese nel secolo XVI, Pinerolo 1935, pp. 51, 174 nota, 176, 193-203; E. Barbieri, Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Storia e ... Leggi Tutto
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – LATTANZIO RAGNONI – GIORGIO BIANDRATA – NUOVO TESTAMENTO – THÉODORE DE BÈZE

GUGLIELMO della Chiusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO della Chiusa Carlo Albarello Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] sec. X-XII). Relazioni e comunicazioni presentate al XXXII Congresso storico subalpino. III Convegno di storia della Chiesa in Italia, Pinerolo… 1964, Torino 1966, pp. 502-526; G. Sergi, La produzione storiografica di S. Michele della Chiusa, in Bull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] . ligure di storia patria, XXXVI (1906), ad Indicem; Documenti intorno alle relazioni tra Albae Genova, a cura di A. Ferretto, Pinerolo 1906, docc. XLVII, LVI; Codice diplom. della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Pietro Alessandra Sisto Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] -227; doc. LIII, coll. 246-248; doc. XCIV, col. 298; Il Libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, doc. CXLII, pp. 126-127; doc. CCXLVI, pp. 262-270; doc. CXXII, p. 102; (G. A. Frova),Gualae Bicherii presbyteri cardinalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valdesi

Dizionario di Storia (2011)

valdesi Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] nell’apr. del 1655 dalle truppe di Vittorio Amedeo I di Savoia, ai quali seguì l’emanazione delle «patenti di grazia» (Pinerolo, 18 ag. 1655); la politica, infine, verso i v. seguita da Vittorio Amedeo II, che può essere divisa in due periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO, DUCA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – COMUNIONE DEI SANTI – TRANSUSTANZIAZIONE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valdesi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 88
Vocabolario
rublo²
rublo2 rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali