DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] storia patria, XXXI (1901-03), 1, p. 100; E. Milano, Il "Rigestum comunis Albe", I, in Bibl. della Soc. storica subalp., XX, Pinerolo 1903, docc. I, XI, XXIX, XXXVII, LXIX s., CXLII, CCII, CCXXXV; II, ibid., XXI, ibid. 1903, doc. CCLXXV; A. Ferretto ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] raggiunto il mezzo milione. In questa fase il M. aveva conservato amichevoli rapporti produttivi con la Buroni di Pinerolo, presso la quale acquistava componenti e alcuni prodotti finiti che rivendeva con il proprio marchio. Gli strumenti per pesare ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] 1918; F. Gabotto, Appendice al Libro rosso, e F. Cognasso, Statuti civili del comune di Chieri (1313), Pinerolo-Torino 1913-1924; B. Valimberti, Chieri al tempo di Emanuele Filiberto, Torino 1928; A. Coppo, Memorie istoriche di Chieri, Chieri ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] p. 1488; G. Manzoni, Ceva ed il suo marchesato, Ceva 1911, pp. 5-13; A. Tallone, Tomaso I,marchese di Saluzzo(1244-1296), Pinerolo 1916, p. 104; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del sec. XII, in Riv. di storia,arte ed archeologia per la prov ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] Nel 1740 tornò a Torino, dove lavorò alla decorazione di alcune chiese, come la Consolata e la Immacolata, e anche della Visitazione di Pinerolo. Tra il 1742 e il 1744, con un breve intervallo, nel 1743, in cui ritornò a Venezia, fu occupato a Torino ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] affermare la sua autorità sul ramo collaterale dei Savoia-Acaia (giungendo a imprigionare il ribelle Giacomo, signore di Pinerolo e di Torino) e sui marchesi di Saluzzo, coltivando perciò amichevoli relazioni coi Visconti, suggellate dal matrimonio ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, nato a Roma il 24 giugno 1881. Ordinato sacerdote nel dicembre 1903, insegnò storia ecclesiastica nel Seminario romano dal 1904 al 1906 e dal giugno del 1905 al 1910 diresse [...] 1923; Lutero e la riforma religiosa in Germania, Bologna 1926; Il misticismo medievale, Pinerolo 1928; Le origini dell'ascetismo cristiano, Pinerolo 1928; Il cristianesimo nell'Africa romana, Bari 1928; Histoire du modernisme catholique, Parigi ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] codici della Biblioteca apostolica Vaticana. Dopo cinque anni di insegnamento come ordinario di lettere classiche nei licei di Pinerolo, Perugia e Bologna, nel dicembre 1939 fu comandato all'Officina dei papiri ercolanesi e negli anni seguenti tenne ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] (km. 15), Cuneo (km. 33), ed è divenuta uno dei ganglî tranviarî più importanti del Piemonte, essendo unita con Torino (54), Pinerolo (km. 31), Paesana (km. 21), Barge (km. 20), Cuneo (km. 31) e a Costigliole per Venasca nella Valle Varaita (km. 8 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] Gli affreschi e i dipinti del duomo, in Duomo di Chieri. 15 secoli di storia e di fede, a cura di E. Bassignana, Pinerolo 1986, pp. 118 s.; R. Passoni, La pittura in Piemonte e Valle d'Aosta nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
rublo2
rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...