GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] moglie (all'epoca già defunta), Maddalena di Horazio Garetto, e della seconda, vivente, Margherita, figlia di Maurizio Capella di Pinerolo. Inoltre sono citati i due figli Secondo e Giovanni Battista, nati da Maddalena (Monetti - Cifani, p. 164).
A ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] battaglia della Bainsizza nell'agosto 1917 e fu promosso capitano (31 ott. 1917) nel 13° reggimento fanteria, brigata Pinerolo. Nel giugno 1918 combatté sulla cima Echar, riuscendo a impedire "al nemico di dilagare nell'ubertoso piano vicentino", e ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] ’indipendenza, meritando la promozione a sottotenente. Poi frequentò la Scuola militare di Cherasco e la Scuola di cavalleria di Pinerolo. Nel settembre 1854 fu nominato aiutante di campo del generale Giorgio Ansaldi, ma poco dopo diede le dimissioni ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] 1035, 18 c.; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, n. 197; App. documentaria al "Rigestum Comunis Albae", a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912, n. 137; F. Gabotto,Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di G ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , che avrebbe avuto poi molti sviluppi, tornava evidentemente a tutto vantaggio della Francia, che dopo l'occupazione di Pinerolo aveva solo da guadagnare da un mantenimento della situazione, ed in effetti respingeva ogni possibilità di accordo con ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] del cardinal legato G. B. Caprara Montecuccoli), lo traslò alla diocesi di Saluzzo, cui veniva però unita la soppressa diocesi di Pinerolo, con l'aggiunta di numerose altre parrocchie. Formalmente il F. si era già dimesso dalla sede di Casale il 18 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] infeudato di Monformoso e di Cascine di San Marco, con il comitato per maschi (9 febbr. 1734). Governatore in seconda di Pinerolo nel 1711, governatore di Casale nel 1715, il 29 sett. 1731, con regie patenti, fu incaricato del viceregno di Sardegna ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] , I, Provincia di Alessandria, Roma 1911; N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti, Pinerolo 1906; id., La cattedrale d'Asti nella storia e nell'arte, Asti 1920. Sulla chiesa dell'abbazia di Vezzolano, v.: G ...
Leggi Tutto
ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia
Armando Tallone
Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e [...] l'imperatore Enrico IV, e Adelaide.
Bibl.: F. Gabotto, L'abazia e il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in Piemonte, in Bibl. della Soc. stor. subalp., I, Pinerolo 1899; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino (fino al 1280), ibid., LXXXII ...
Leggi Tutto
KRISHNAMURTI, Jiddu
Nato il 25 maggio 1897 a Madanapalle (Madras), venne adottato nel 1910 da Annie Besant (v.), presidente della Società teosofica internazionale, e presentato alle folle come annunziatore [...] indipendente.
Le sue opere principali sono tradotte in molte lingue, e anche in italiano; tra esse: Il sentiero, Pinerolo 1924; La fonte della saggezza, Pinerolo 1928; La ricerca, Roma s. d.; La vita liberata [1929], ecc.
Bibl.: I. de Manziarly e C ...
Leggi Tutto
rublo2
rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...