Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] tra Piemonte e Liguria (genovese era l’arcivescovo di Torino Luigi Fransoni) e fino al 1860 anche con la Savoia (a Pinerolo poi a Genova fu nominato il savoiardo Andrea Charvaz, già precettore dei figli del re), la presenza di piemontesi in Sardegna ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] XXXI, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae 1903, pp. 15, 18; A. Tallone, Cartario dell'Abazia di Casanova fino all'anno 1313, Pinerolo 1903, doc. 292 p. 235; F. Gabotto-U. Fisso, Le carte dell'Archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I ...
Leggi Tutto
TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] rinomanza, favorito dalla ferrovia elettrica, a semplice binario, proveniente da Torino (km. 55) e dalla rotabile che da Pinerolo (km. 15) porta a Bobbio Pellice (km. 9,7), servita da linee automobilistiche pubbliche. Il comune ha una superficie ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] -CXXXV; B. Baudi di Vestne - E.Durando - F. Gabotto - A. Tallorie, Carte inedite e sparse dei signori e luoghi del Pinerolese, Pinerolo 1909, docc. LX-LXII, LXVI, LXIX, LXX-LXXI, LXXIII; F. Gabotto - F. Guasco di Bisio - G. Peyrani - G.B. Rossano - M ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] presso il tribunale di prima cognizione di Ivrea, da dove venne in rapida successione trasferito in un primo momento a Pinerolo (settembre) e poi nella nativa Mondovì (dicembre), ove rimase poco più di due anni. L'incarico seguente, ottenuto nel ...
Leggi Tutto
BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] tenuta da un Pagano de Bessocello, come attesta un documento pubblicato da G. Assandria (Il Libro verde della Chiesa d'Asti, Pinerolo 1906, II, pp. 60-61). Il B. non deve essere confuso, inoltre, con due omonimi della medesima famiglia: il primo ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] e ricerche di storia subalpina, IV (1880), pp. 722-738; A. Tallone, Lettere di C. D. al fratello Marco Silvestro, Pinerolo 1901; P. Hazard, La Révolution française et les lettres italiennes, Paris 1910, p. 198; A. D'Ancona, Federico il Grande e ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] difesa di Cuneo assediata dai Francesi nel 1691, nel riacquisto di Carmagnola e nella conquista del forte di S. Brigida di Pinerolo e di Casale, con ampliamento dell'arma concessa nel 1687 (Manno). L'anno dopo era a Nizza per visitare le caserme ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] 1904, pp. 5 s., 29-49, 52, 67 s., 86, 93-95, 208-211; G. Assandria, Il Libro Verde della Chiesa d'Asti, I, Pinerolo 1904 pp. 43-53, 61-65, 75 s., 87 s., 305-312, 314-323, 329, 335-338, 340 s., 344-352; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] a quella dei Mille, combatté a fianco del gen. G. Carini. Tornato a riprendere le sue mansioni di istruttore a Pinerolo, passò quindi, sempre con la medesima qualifica, presso la scuola di Vercelli. Nel '66 militò con Garibaldi rimanendo ferito in ...
Leggi Tutto
rublo2
rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...