• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [873]
Biografie [504]
Storia [308]
Religioni [118]
Arti visive [60]
Diritto [35]
Economia [28]
Letteratura [22]
Geografia [14]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [16]

SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova Francesco Lemmi Nacque a Firenze il 15 novembre 1822 da Carlo Alberto e da Maria Teresa, figlia del granduca Ferdinando III. Ebbe governatore Cesare Saluzzo e precettore [...] l'abate Charvaz, poi vescovo di Pinerolo e arcivescovo di Genova. Nella campagna del 1848 tenne con senno il comando dell'artiglieria, diresse l'assedio di Peschiera, combatté valorosamente a Pastrengo, a S. Lucia, a Rivoli, a Sommacampagna e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova (2)
Mostra Tutti

Jaquèrio

Enciclopedia on line

Jaquèrio Casata di pittori torinesi (secc. 14º-16º). Pietro è il primo di cui si abbia notizia (1349-60). Suo figlio Giovanni I affrescò per Ludovico d'Acacia le finestre del castello di Torino (1360 e 1403). Giacomo [...] I (m. 1453) eseguì a Pinerolo gli affreschi nel palazzo di Ludovico, e dipinse a tempera la cappella del castello di Thonon. A lui appartengono gli affreschi in S. Antonio a Ranverso (coro a sinistra, e altri) e nel S. Pietro di Pianezza. In tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – PIANEZZA – PINEROLO – AFFRESCÒ – TEMPERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaquèrio (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] e quelli medi superiori a Pinerolo, conseguì la licenza classica nel 1881. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, fu allievo interno del collegio Carlo Alberto per gli studenti delle province sarde. Durante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

SALASCO, Carlo Felice Canera conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALASCO, Carlo Felice Canera Piero Del Negro conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] decenni che precedettero la campagna del 1848 si dedicò, tra l’altro, all’abbellimento della grande villa di famiglia del Torrione (Pinerolo) e del suo vasto parco all’inglese. Nel marzo del 1848 le decisioni prese da Carlo Alberto di concedere una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – CANDIDO AUGUSTO VECCHI – GAZZETTA PIEMONTESE

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] si alleò, ottenendo la restituzione di Pinerolo. Durante la guerra di successione spagnola si schierò prima con i francesi, per passare poi dalla parte degli imperiali (1703). Con la pace di Utrecht (1713) e con quella di Rastatt (1714) ebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO EMANUELE III – EUGENIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – LEGA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , durante la guerra della Grande alleanza, tra Francia e Vittorio Amedeo II duca di Savoia: quest’ultimo recuperava Pinerolo (perduta nel 1631), acconsentiva al matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca di Borgogna, figlio del Delfino, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

rublo

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo [...] di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ALESSANDRIA – PINEROLO – VERCELLI – BIELLA

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] Carte inedite o sparse dei signori e luoghi del Piemonte, Pinerolo 1909, pp. 172-174), fu marchese della Liguria Orientale. La sua attività si svolse particolarmente nel Genovesato, dov'egli esercitò, in sede giudiziaria, le funzioni della Marca, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha il ducato di Savoia, il principato del Piemonte e la contea di Nizza, ma deve concedere le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re di Spagna, nonché impegnarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di carriera, la famiglia si spostò fra il Piemonte d’origine (a Pinerolo nacque nel 1850 la primogenita Palmira), Savona (vi nacque la terzogenita Maria Giuseppina Natalina nel 1855) e Parma (dove nacque nel 1861 Linda Maria Greca). Ad Alessandria ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 88
Vocabolario
rublo²
rublo2 rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali