LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] 1935, p. 162 ss.; A. Orlandos, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 5; E. Pierce Blegen, ibid., XXXIX, 1935, p. 134 (pinakes di Xylocastro); A. Maiuri, Ercolano, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, tav. XII, 22; tav. XIV, 24; tav. XV, 25; tav ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] per più ampia bibl. v. in questa enciclopedia sotto le voci codice e rotulo).
Testi: sulle b. greche: F. Schmidt, Die Pinakes des Kallimachos (Klassisch-philol. Studien, I, 1922); passi che si riferiscono alle b. romane del periodo repubblicano: P. T ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] liste di magistrati, di cittadini, di pròxenoi leggi, trattati, ecc., erano incise parte sulle pareti interne del portico, assieme a pìnakes votivi, parte su stele erette nel cortile (29 di queste, alte fino a m 2,50, furono riadoperate in età romana ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] , nella sistemazione di questo tempo. Presenta un proscenio con stilobate in marmo dell'Imetto con sette colonne senza scanalature per pìnakes, e quindi a intervalli aperti, di cui l'apertura centrale era doppia delle altre, con architrave dorico e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] è unico e non consiste nei mezzi dell'espressione artistica, ma nella concezione che si va affermando. Non ci sono attestati pìnakes (v.) votivi con ritratti; ma è da supporre che il r. dipinto sia stato prima votivo che onorario o familiare.
6 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] presentava verso l'orchestra con un prospetto a semicolonne doriche addossate a pilastrini tra i quali prendevano posto le pinakes, tavole lignee dipinte; l'insieme era alto a sufficienza per consentire il passaggio del coro, ma poco profondo, per ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sinora non siamo in grado di controllare questa notizia; giacché se è vero che su alcuni vasi e su alcune tavolette (pìnakes) corinzie - tra cui una firmata - del VI sec. appare la tecnica della silhouette vuota (v. timonidas), d'altra parte è vero ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] . Taranto mostra anche una caratteristica produzione coroplastica: la serie numerosissima di teste a tutto tondo, statuette, pinakes (alcuni dei quali di altissima qualità artigianale), testimonia l’esistenza di fabbriche di alta capacità formale ...
Leggi Tutto
pinacografia
pinacografìa s. f. [dal gr. πινακογραϕία, comp. di πινακο- «pinaco-» e -γραϕία «-grafia»]. – In filologia, termine con cui viene indicata la produzione erudita dell’antichità greca e romana che, sotto forma di cataloghi, indici,...