PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] ; mentre del 1513 è il Cristo trasfigurato oggi nella Pinacotecadi Brera, a Milano, ma originariamente in S. Maria delle di matrice belliniana già proposto anni prima nella Madonna diDresda.
In dipinti successivi, spesso datati (come la Trinità di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] a Parigi e quindi a Londra (più tardi a Berlino, Dresda, Monaco, Vienna) dove, frequentando i principali musei e gallerie, e ai Musei medievali e moderni di Milano, con la direzione della Pinacotecadi Brera e dell'Ufficio esportazioni, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] di eseguire una delle pale destinate allabasilica di San Pietro (Martirio di Sant’Erasmo, 1629, ora alla Pinacoteca Vaticana acquista dal pittore La peste di Azoth del Louvre e gli commissiona Il regno di Flora diDresda. Quest’ultimo unisce i temi ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] , Pinacoteca civica; donato dall’artista alla città di Alessandria in segno di riconoscenza nel 1883).
Impegnativa e di grande internazionale diDresda insieme a S’avanza (Verona, Galleria d’arte moderna, Palazzo Forti), opera di sapore simbolista ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] a Vienna la Giuditta recentemente acquistata dalla Pinacotecadi Bologna.
Alla stagione viennese risalgono la Lucrezia (Lione, Museo), opera firmata, la Cleopatra e la Mater Dolorosa, ambedue a Dresda (Gemäldegalerie), il S. Girolamo, la Maddalena ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] da considerare particolarmente importanti anche i soggiorni a Monaco di Baviera, Dresda e Berlino, dove il G. entrò in ., in Pinacotecadi Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] in Egitto, noto anche come Madonna della scodella (1526-1530, Parma, Pinacoteca Nazionale, già nella chiesa del Sacro Sepolcro), e la Madonna di san Giorgio (1530 ca., Dresda, Gemäldegalerie, già in San Pietro Martire a Modena). In entrambe le opere ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] 1647 (Campori, 1855, p. 469).
Accanto alla Sacra Famiglia diDresda si pongono opere come il Riposo durante la fuga in Egitto e Malvasia, 1841, p. 394). La bella copia della Pinacoteca Nazionale di Bologna, giudicata autografa da Volpe (1977), è ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] di collezione privata a New York, la Crocifissione di Sibiu (Muzeul National Brukenthal), il ritratto di Pavia (Pinacoteca Malaspina), le due tavole della Pinacoteca Civica di il San Sebastiano, oggi al Museo diDresda: muore infatti poco dopo il 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] connotazioni intimiste, come nella Madonna di santa Margherita (1529-1530, Bologna, Pinacoteca Nazionale). Qui il legame con Andrea Albio), o la Madonna della rosa della Gemäldegalerie diDresda, concepita come un omaggio per papa Clemente VII, ...
Leggi Tutto