• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Arti visive [109]
Biografie [96]
Musei mostre esposizioni [3]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]

DOSSO, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] la Sibilla dell'Ermitage a Leningrado, la Sacra Famiglia della Pinacoteca capitolina, la Vergine sull'arcobaleno e i Ss. Giorgio i due quadri rappresentanti la Concezione, nella Galleria di Dresda, ove alle forme assottigliate dell'uno succede nell' ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – SAN MICHELE ARCANGELO – GIROLAMO DA CARPI – ALFONSO I D'ESTE – CAMILLO FILIPPI

TIARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARINI, Alessandro Aldo Foratti Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] coro) e progrediscono nella drammatica Pietà della Pinacoteca, creazione ricca di fervore pittoresco, che attenua gl'inaspriti contrasti di Reggio c'è un appassionato Miracolo di S. Giovanni, e in quella di Dresda il romantico episodio di Angelica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] Bologna varie opere del B. tanto nella pinacoteca, quanto nelle chiese. Nella sagrestia di San Pietro è un Crocifisso con la e i dipinti del museo di Berlino e del Louvre; ma va soprattutto ricordato il quadro del museo di Dresda con la Vergine e il ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO DA TREVISO – PRIMATICCIO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il (2)
Mostra Tutti

BROUWER, Adriaen

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese, nato ad Oudenarde nel 1606, morto nel 1638. Fu allievo di Frans Hals a Haarlem, insieme con Adriaen van Ostade. Nel 1631 si fissò ad Anversa, e vi rimase fino alla morte. Nella sua formazione [...] i suoi dipinti migliori sono nella Pinacoteca di Monaco di Baviera. Vanno inoltre ricordati: la Rissa nella bettola a Dresda; il Bevitore a Francoforte, la Donna ubbriaca nel museo di Amsterdam; il Gruppo di fumatori nel museo di Harlem; l'Osteria, l ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIAEN VAN OSTADE – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – FRANS HALS – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUWER, Adriaen (1)
Mostra Tutti

DE BARBARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore veneziano, conosciuto in Germania come Jacob Walch. Nacque intorno alla metà del sec. XV, morì prima del 1516, probabilmente a Bruxelles, dopo aver lavorato a Wittemberg, a Norimberga [...] e le due Sante di Dresda, l'altro Cristo di Weimar, e la Galatea del museo di Dresda. Se come sembra è suo, l'Addio di Cristo, alla Ca e datata del 1504, è la Natura morta della pinacoteca di Monaco, dove si nota, accanto alla segnatura, quel caduceo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – ALBERTO DÜRER – FRANCOFORTE – NORIMBERGA

EECKHOUT, Gerbrand van den

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 19 agosto 1621 ad Amsterdam, e ivi morto il 29 settembre 1674. Figlio di un orafo, entrò a 14 anni nello studio del Rembrandt e vi rimase per cinque anni. Durante il periodo più felice [...] Roma; e L'Angelo che appare a Gedeone (1647) nella Pinacoteca di Brera a Milano. L'E. era anche ottimo ritrattista, ma di Brunswick. Altre opere a Berlino, Brema, Copenaghen (Museo di stato e Gall. Moltke), Grenoble, Dresda, Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – MONACO DI BAVIERA – COPENAGHEN – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EECKHOUT, Gerbrand van den (1)
Mostra Tutti

TURCHI Alessandro, detto l'Orbetto

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI, Alessandro, detto l'Orbetto Antonio Morassi Pittore, nato a Verona nel 1581, morto a Roma nel 1648 o '50. Deve il soprannome o al suo strabisno, o, secondo il Dal Pozzo, perché da giovinetto [...] marmo. Sue opere nelle principali gallerie: alla Galleria Borghese di Roma una Resurrezione di Lazzaro, alla Pinacoteca di Brera una Madonna della Neve, al Louvre una Cleopatra, a Dresda diversi quadretti su lavagna, tra cui un'Adorazione dei pastori ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FELICE BRUSASORCI – CARLO CALIARI – CARAVAGGIO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI Alessandro, detto l'Orbetto (2)
Mostra Tutti

BRANDT, Józef

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore polacco, nato l'11 febbraio 1841 a Szczebrzeszyn, morto il 12 giugno 1915 a Radom. Nel 1862 si recò a Monaco di Baviera, dove lavorò sotto la direzione dei fratelli Francesco, Adamo e Carlo von [...] il proprio studio. Il B. fu soprattutto un pittore di battaglie e trasse i proprî temi dalla storia polacca del di notte (Varsavia, Soc. delle belle arti). Altri suoi quadri si trovano nella pinacoteca di Monaco, nelle gallerie di Berlino e Dresda ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UNGHERESE – CRACOVIA – BERLINO – POLACCO

ANDREA Schiavone

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore, nato a Zara ai primissimi del '500, morto a Venezia il 1° dicembre 1563. Il Ridolfi lo dipinge come un autodidatta, ammiratore specialmente del Parmigianino di cui si esercitava a copiare [...] S. Marco, quadreria Querini-Stampalia, collezione Donà Dalle Rose, galleria Giovanelli, Pinacoteca Manfrediniana al Seminario patriarcale, chiese di S. Cassiano, S. Rocco, S. Sebastiano, S. Giacomo dell'Orio, Carmini ecc.), a Napoli (Museo Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: PARMIGIANINO – PAOLO PINO – GIORGIONE – COLLALTO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Schiavone (2)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 253-263; F. Bologna, Un'opera di Giotto nella Gemäldegalerie di Dresda e il problema del polittico della cappella Volbach, I dipinti dal secolo X fino a Giotto. Catalogo della Pinacoteca Vaticana, I, Città del Vaticano 1979; S. Settis, Iconografia ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali