• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Arti visive [109]
Biografie [96]
Musei mostre esposizioni [3]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] il ritratto della sorella di quello, Maria. In quella città trattò col Ribera; e a Napoli (Pinacoteca) si conserva una replica Mateos (Dresda); Martínez Montañés (e non Alonso Cano Prado); Autoritratto (Valenza). Quinto decennio della vita di V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] importanza ha la pinacoteca comunale, dove sono esposte opere di artisti moderni, tra di Parigi e di Londra, varî ritratti e paesaggi. (V. Tavv. XXIII e XXIV). Bibl.: H. W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unter-Italien, Dresda ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] trono è del 1847. La pinacoteca, ora riordinata, contiene una collezione di nature morte di scuola napoletana e un'interessante raccolta di ritratti di principi borbonici e dei maggiori personaggi di quella corte. Sono degni di nota il piccolo museo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN MARCO EVANGELISTA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] , è pure rappresentato in dipinti tizianeschi (ritratto femminile, Dresda, Pinacoteca); usato specialmente nel sec. XVI, si diffuse anche in Francia. I ventagli del Rinascimento furono assai spesso un oggetto di lusso anche per la materia e per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto Pittore, nato il 20 febbraio 1844 a Munkács, morto il 1° maggio 1909 nel manicomio di Endenich presso Bonn, dove era internato dal 1902. Destinato dapprima dal padre al mestiere [...] Nuova Pinacoteca); Due famiglie, 1877; Milton detta il Paradiso perduto, 1878 (New York, Lenox Library); La morte di Mozart 1881 (Filadelfia, Wanamaker); Cristo sulla croce, 1882 (Dresda, Galleria di pittura); Ecce homo, 1895 (Debrecen, Museo Déri); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNKÁCSY, Mihály Lieb, detto (1)
Mostra Tutti

SCHEDONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEDONI, Bartolomeo Giovanni COPERTINI Pittore, nato a Formigine (Modena) nel 1570 circa, morto a Parma il 23 dicembre 1615. Nel 1597 era già a Parma al servizio dei Farnese, ma due anni dopo fu costretto [...] al Correggio. Buone opere sue si trovano a Dresda, Modena, Formigine e altrove. È probabile che 1934, pp. 820-21. Inoltre, con i cataloghi delle pinacoteche di Napoli (De Rinaldis) e di Parma (C. Ricci), i documenti inediti dei Ruoli farnesiani dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEDONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MUZIANO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MUZIANO, Girolamo Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] , prima a Belluno, ora nella Galleria di Venezia: la Sacra Famiglia a Dresda; cinque scene della vita di Cristo nel museo dell'Opera di Orvieto; a Roma, la Resurrezione di Lazzaro ora nella Pinacoteca Vaticana, pitture nella chiesa dei Cappuccini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIANO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BLES, Henri Met de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bouvignes o a Dinant verso il 1515, morì dopo il 1554. È probabilmente da identificare con Herri de Patenier, inscritto nel 1535 come maestro nella gilda di S. Luca ad Anversa. Subì l'influenza [...] del Battista (Museo di Bruxelles). Gli si possono attribuire altre opere ad Amsterdam, Anversa, Dresda, Amburgo, Strasburgo; 'Adorazione dei Magi di Monaco (Pinacoteca), sebbene rechi la civetta e la firma H. Blesius f., non è opera di lui Un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANVERSA 1920 – STRASBURGO – AMSTERDAM – FIRENZE

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] comprende la maturità dell'opera di Mirone, di Policleto e di Fidia e con quest' Atene aveva avuta una sua pinacoteca). Le origini votive determinarono . Winckelmann, Geschichte der Kunst des Altertums, Dresda 1764 (nuova ed. Berlino-Vienna 1913; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANTEPENDIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEPENDIUM P. Lasko Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , datato al 1215 da una iscrizione e conservato nella Pinacoteca Naz. di Siena, rappresenta al centro Cristo in maestà e su di sante. Un altro a. proveniente da Pirna e ora conservato a Dresda, finemente ricamato in seta e oro su una base di lino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTISTERO DI FIRENZE – MARGARITONE D'AREZZO – ALBERTO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEPENDIUM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali