• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Arti visive [109]
Biografie [96]
Musei mostre esposizioni [3]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [4]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] Pinacoteca di Trevi, della National Gallery di Londra, della Pinacoteca di Perugia, della Pinacoteca di S. Maria Maggiore di Borgia dell'Accademia di belle arti di Valenza (Spagna) e il ritratto di giovinetto della Galleria di Dresda. Dopo una breve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

PARMIGIANINO, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMIGIANINO, Il Adolfo Venturi Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] nella chiesa di S. Margherita la pala della Madonna detta appunto di S. Margherita, ora nella pinacoteca di Bologna. Nel Battista, ora a Dresda, nella Galleria. Sopra motivi correggeschi della camera di S. Paolo e della chiesa di S. Giovanni, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMIGIANINO, Il (2)
Mostra Tutti

RENI, Guido

Enciclopedia Italiana (1936)

RENI, Guido Aldo Foratti Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] , ch'ebbero lodi e censure immeritate. L'atletico Sansone (Bologna, Pinacoteca) è un modello classico come Venere ed Amore (Dresda, Galleria) e come il dinamico gruppo di Atalanta ed Ippomene (Napoli, Museo Nazionale) che vibra superando i criterî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENI, Guido (3)
Mostra Tutti

GUERCINO, Il

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERCINO, Il Matteo MARANGONI , Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] che appare a S. Bruno (Pinacoteca di Bologna) del 1647. Ma tutto, intorno, cade: il S. Girolamo della chiesa omonima di Rimini del 1641, il S. Francesco di S. Giovanni in Monte di Bologna (1645), la Semiramide di Dresda (1645); fino a che, affrettata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERCINO, Il (2)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] museo di Dresda. Nei quadri profani, cioè nelle scene di fantasia, T. si attiene più fedelmente ai modelli di Giorgione, che il medesimo spirito crea la Madonna col Bambino (Monaco, Pinacoteca), la Santa Margherita (Prado a Madrid), la Cena in Emmaus ... Leggi Tutto

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] : lo rappresenta mentre dorme vicino al caminetto quasi spento (pinacoteca di Torino; del 1629) e in altri momenti. Dello stesso nella destra (Galleria di Dresda). Cerca ancora nel 1643 di fissare il volto amato sulla tela (Museo di Berlino), ma già ... Leggi Tutto

GRECO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] Pinacoteca di Napoli (di cui esiste altra ignota variante nel Palazzo reale di Genova, e di cui è un'amplificazione la scena di sulla fede del Banchetto di Erode di Dresda (1576), la Medea del museo di Verona, una Madonnina di una raccolta tedesca ( ... Leggi Tutto

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Valerio MARIANI Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] città. Di queste pitture, ormai perdute, restano i bozzetti bellissimi nella Pinacoteca di Napoli e di Lazzaro e il Ricco Epulone nella Galleria nazionale di Roma, tre tele nella galleria di Dresda, e a Taverna, luogo natale del P., nella chiesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese (2)
Mostra Tutti

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Riccardo Filangieri di Candida Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] artista è nella Concezione in S. Agostino di Salamanca e nella S. Agnese di Dresda: la prima, divinamente serena, si Barocks in Rom, Berlino 1925: A. de Rinaldis, Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, Napoli 1928; id., La pittura del '600 nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto (2)
Mostra Tutti

ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara Cesare Gnudi Pittore. Ebbe anche il nome di Grandi e a un medesimo artista si riferiscono i documenti che si credette riguardassero due personalità [...] per l'altare di S. Giovanni in Monte di Bologna (ora divisa fra Dresda e Liverpool) e il S. Giovanni di Berlino, nei , compiuta e rifatta dal Filippi nel '500, ora nella Pinacoteca di Bologna. Altre opere sicure: una Madonna a Berlino, due storie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali