CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] 1981, p. 282); del 1746 è la Madonna della Pinacotecadi Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la 498; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e del Settecento nel Museo diCapodimonte (catal.), Napoli 1966, pp. 34 s.; Id., Cento disegni napol., ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di Monteluce (Musei Vaticani, Pinacoteca) e la copia della Trasfigurazione di Raffaello (Musei Vaticani, Pinacoteca), documentate dalle fonti, il nucleo di Amore (1516 circa, Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), l’Andata al Calvario (1515-16 circa ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del Principe del Belvedere (Napoli, Museo naz. diCapodimonte) a figura intera (erroneamente attribuito fino a si dà qui un elenco di quelle di cui si conosce l'ubicazione attuale o recente. Ascoli Piceno, Pinacoteca: Sacra Famiglia amezze figure, ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] a circa la metà del decennio nel Museo diCapodimonte a Napoli, l'anconetta della Kress Foundation nella Nelson Gall. and Atkins Mus. di Kansas City (Mo.), l'altarolo della Pinacoteca nazionale di Siena datato 1336, versione conforme ma meno elegante ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] a Roma - e che proponeva al cardinale di dargli alloggio (Ronchini, 1865).
Risultato di questa amicizia sono due ritratti del C. di mano del Greco. Nel primo quadro (Napoli, Pinacoteca nazionale diCapodimonte), datato tra il 1570 e il 1573, il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] degli apostoli impone al mare tempestoso di calmarsi (Napoli, Museo diCapodimonte). I suoi legami molto stretti con di Palermo (tempera, Napoli, procura della Repubblica); Equipaggio reale (Napoli, prefettura); La quercia gigante (Bari, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] e del Bassano: la Madonna di s. Matteo del 1588(Dresda, Pinacoteca) è così pienamente dipendente dal Veronese : Parigi, Louvre); Pietà (circa 1599-1600: Napoli, Museo diCapodimonte); Le tre Marie al sepolcro (circa 1600: Leningrado, Ermitage); ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] dal tondo della Pinacoteca senese con Sacra famiglia con s. Caterina da Siena (Torriti, 1978, p. 177), la Madonna con Bambino e santi (Siena, collezione Chigi-Saracini), la Madonna con Bambino e santi (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) e la ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] dallo Zeri, ed il S. Girolamo della Galleria diCapodimonte a Napoli. È certamente autografa anche la graziosa nella Galleria perugina, S.Antonio abate e un Angelo nella Pinacoteca comunale di Udine, S. Sebastiano a Mentana nella coll. Zeri; sono ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] cui esiste il bozzetto, già ricordato dal De Dominici e ora nel Museo diCapodimonte) è l'Immacolata della Pinacotecadi Brera, sintesi ammirevole di effusione pittorica e di genuino pathos (tav. 76 in Il Seicento europeo, catal., Roma 1956, e p. 370 ...
Leggi Tutto