FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] , pp. 82 s.; J. Bentini, in La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catal. generale, a cura di J. Bentini, Ferrara 1992, pp. 103-110, 400 s.; P. L. Leone De Castris, in Museo e Galleria Nazionale diCapodimonte. La collezione Farnese, I,Napoli 1994, p ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] cui replica autografa del 1933 è conservata presso la Pinacoteca Provinciale di Potenza, era dedicata al ministro Giuseppe Zanardelli a presente nel dipinto A mezzodì di Nicola Parisi (Napoli, Museo diCapodimonte).
Nel 1905 venne pubblicata sulla ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] il cui bozzetto è nella Pinacoteca civica di Vasto, e un Paesaggio di composizione (ubicazione ignota), che raffigurava due bozzetti ora al Museo diCapodimontedi Napoli, Corse ad Agnano e Rivista militare al campo di Marte, cui seguirono I ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] di Pozzuoli e di Castellammare della Pinacoteca comunale Bindi a Giulianova, le vedutine di Mergellina del Museo Correale didi Salerno (Napoli, palazzo diCapodimonte). In queste opere è stato giustamente ravvisato (Doria, 1956, p. 66) l'influsso di ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] di quest'opera, che rivela l'influsso di Michelangelo e richiama il tabernacolo Farnese di Giacomo Del Duca attualmente conservato al Museo nazionale diCapodimonte 225; A. de Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli (catal.), Napoli 1911, ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] di assegnare a Panico (Posner, 1970) altre opere di matrice carraccesca, come il Rinaldo e Armida oggi a Napoli (Museo diCapodimonte (Pinacoteca Vaticana), anch’essa proveniente dal convento bisentino (C. Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di Pio ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] due Deposizioni di Cristo (rispettivamente a Roma, Galleria Borghese e a Napoli, Museo diCapodimonte, quest Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, pp. 280, 286; Id., La pinacotecadi Brera e il suo nuovo catalogo, in Arch. stor. dell'arte, V ( ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] )1887: Palermo, Pinacoteca della Fondazione Banco di Sicilia). Di quest'opera, a cui il L. lavorò per quasi dieci anni, esistono una prima versione, di dimensioni ridotte (1884: Napoli, Galleria diCapodimonte) e numerosi studi di dettaglio, uno dei ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] nel 1855 dal re di Napoli Ferdinando II per l'ingresso principale della reggia diCapodimonte (ora nel pronao della a Roma e il gesso nella Pinacotecadi Ascoli).
Dopo tanti successi il C. fu eletto accademico di S. Luca il 30 novembre ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] esso acquistato dal re (ora è a Capodimonte). Il largo successo di pubblico e di critica ottenuto dal dipinto procurò al D 'Orsi, M. D. e la Pinacotecadi Terlizzi, Bari 1939; G. Guastamacchia, Quadri e figure di storia terlizzese, Molfetta 1967, pp. ...
Leggi Tutto