DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXVII), Contadino di Somma (Napoli, Museo diCapodimonte), La Favorita a Portici (pubbl. in Ricci ], Napoli 1978, fig. 7); Nella villa (Napoli, Pinacoteca dell'Amministrazione provinciale), che il De Rinaldis (nota a ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] il 1522, sarebbero le due Annunciazioni da identificare forse con i dipinti conservati rispettivamente nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano e nel Museo diCapodimonte a Napoli; ma questi due dipinti non sembrano convenire allo stesso periodo, e ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] nazionale diCapodimonte) e l'Adorazione dei pastori già nella cattedrale di Pozzuoli e ora al Museo nazionale di S. al barocco, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 949 s.; P. Belli D'Elia, Bari. Pinacoteca provinciale, Bologna 1972, p ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] spediti a Parma da Alessandro Farnese (ora a Capodimonte), s'impegna a innestare sul ceppo del ; P. Mezzanotte, La chiesa claustrale di S. Paolo in Milano, in Per l'arte sacra, XIII (1936); A. Puerari, La Pinacotecadi Cremona, Firenze 1951, pp. 91 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] la grande pala con la Caduta di Simon mago (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) che secondo Brogi "discende chiesa di S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e i ss. Cecilia e Alberto della Pinacoteca Capitolina di Roma, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] : la parte superiore con l'Eterno Padre e la Vergine è nel Museo diCapodimonte a Napoli; un Angelo è nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, mentre un altro Angelo è entrato di recente al Louvre (cfr. Béguin, 1982). Ma qui il problema appare ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] e s. Francesco (1622: Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) e un disegno perduto rappresentante il Ritratto equestre del 2002, pp. 29-39); di disegni veri e propri (Anime del purgatorio e Natività: Milano, Pinacoteca Ambrosiana; Angeli in volo ed ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] tela, già ritenuta di Guido Reni (A. De Rinaldis, Pinacoteca e Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, pp. 326 s., n. 261), raffigurante Ulisse davanti a Nausicaa (in dep. a Roma, palazzo di Montecitorio, dalle Gallerie diCapodimonte).
Nel 1664 il ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] in quella del Museo Correr, nel Presepe del Museo diCapodimonte a Napoli.
La mancanza di notizie del B. a Cremona dal 1511 al pittorica. La stessa che si coglie nella tavola della Pinacotecadi Cremona con la Madonna in trono tra s. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] di S. Martino a Napoli; segue poi lo straordinario quadro con un ramo fiorito di sambuco comunemente noto come Oriensie, nel Museo diCapodimonte alla Mostra di Pal. Pitti, Milano-Roma 1924, p. 51; A. de Rinaldis, Pinacoteca del Museo Naz. di Napoli, ...
Leggi Tutto