• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [120]
Arti visive [139]
Strumenti del sapere [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Museologia [4]
Storia [3]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Musei mostre esposizioni [2]

DURELLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLO (Durelli), Simone Fabrizia Triaca Fabrizi Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] Pinacoteca nazionale di Bologna, della Biblioteca Marucelliana di Firenze, delle Biblioteche Ambrosiana e Trivulziana di Milano, della Raccolta di stampe A. Bertarelli di Milano, della Biblioteca civica di Monza, del Museo di Capodimonte di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VOLPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VOLPE, Alessandro Alessandra Imbellone Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre. Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] teatro greco di Taormina, 1864: Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, Soprintendenza; Veduta del bosco di Persano con zattera (Il castello di Ischia): Giulianova, Pinacoteca civica Vincenzo Bindi; acquerelli a Napoli, Museo nazionale di S. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola ** Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] di dipingere il ritratto del B. in atto di suonare la viola (Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte). Nel 1599 il B. fu di s (1920), pp. 262, 264-266; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo Naz. di Napoli (catal.), Napoli 1927, p. 49; N. Pelicelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Carlo William George Constable Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] datata conosciuta è un Paesaggio con cascata (Napoli, Museo di Capodimonte, 1755); tra le altre ricordiamo: il Vesuvio in non compare nelle ediz. posteriori); A. De Rinaldis, Pinacoteca delMuseo Naz. di Napoli (catal.), Napoli 1928, pp. 30 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – INGHILTERRA – RINALDIS – VESUVIO – LONDRA

D'ANNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Alessandro Maria Grazia Paolini Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] (Perrotti, 1971) quelli della provincia di Napoli "per uso della Real Fabbrica di Capodimonte" (Napoli Nobilissima, 1895), che Pottino, Il Museo diocesano di Palermo, Palermo 1966, p. 29; M. Donato, La Pinacoteca Zelantea di Acireale, Acireale 1971, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO PAOLO VASTA – FERDINANDO IV – PADRI MINIMI – VITO D'ANNA – AFFRESCHI

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Roberto Zapperi Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo. Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] . Una sola eccezione fece per la pinacoteca che permise al nipote suo erede di trasferire a Parma, se ne avesse Pietà (entrambe a Napoli, Capodimonte). Verso il 1599 egli fornì anche il disegno per due opere di argenteria con temi bacchici: oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTI FARNESIANI AL PALATINO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo (2)
Mostra Tutti

DIANO, Giacinto, detto il Pozzolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano Mario Alberto Pavone Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731. Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di Pozzuoli (ora a Capodimonte), mentre nel 1768 nelle due tele per S. Agostino alla Zecca, con il Battesimo e la Conversione di Neapels, Leipzig 1910, p. 390; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, p. 478; G. Ceci, D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANO, Giacinto, detto il Pozzolano (1)
Mostra Tutti

CELENTANO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELENTANO, Bernardo Pasqualina Spadini Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] di Siracusa) e la Lapidazione di s. Stefano (Roma, Gall. naz. d'arte moderna, in deposito presso la Pinacoteca civica di Ascoli studio di via Margutta 33, che occupò sino alla morte. La stesura definitiva del Cellini (Napoli, Capodimonte) comportò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CASTEL SANT'ANGELO – ALFONSO D'ARAGONA – GIORNALE D'ITALIA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELENTANO, Bernardo (3)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] non interamente autografa del noto quadro della Pinacoteca capitolina. Lasciava inoltre una Cleopatra a Bellori, a S. Anna dei Lombardi (ora a Capodimonte, in prestito dalla chiesa di Afragola). Nel 1677 Luca Giordano trasformò i santi certosini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] descrizione storica e artistica..., ibid. 1884; Di un dipinto nella Pinacoteca del Museo naz. di Napoli, ibid. 1884; Chiesa e porcellane (Capodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia, armi e armature di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali