CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] famiglia con s. Margherita (ambedue a Napoli, Museo diCapodimonte). Nel 1600, dopo aver litigato con Annibale, il XVI(1953), pp. 344 s.; C. Gnudi, Un affresco di A. C. acquistato per la Pinacotecadi Bologna, in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp. 174 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] a comprendere una pinacoteca, una nutrita serie di epigrafi greche e romane ed un'altra di stampe e disegni Stato incamerò a titolo di risarcimento la raccolta antiquaria della famiglia, inserendola in quella regia diCapodimonte.
Finalmente la carta ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] di accedere; di questa fase resta come testimonianza La guarigione del cieco di Gerico (1853; Vasto, Pinacoteca civica), dipinto per la chiesa di dipinto La caccia alla volpe (Napoli, Museo diCapodimonte), che nell’impostazione rivela l’influenza del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] , p. 703; P. Belli D'Elia, in La Pinacoteca provinciale di Bari. Opere dall'XI al XVIII secolo, a cura di C. Gelao, Roma 1998, pp. 52-54; P. Leone de Castris, in Museo e gallerie nazionali diCapodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] nella Galleria diCapodimonte, il frammento di una Annunciazione di una collezione privata di cui ss.; L. De la Ville-sur-Yllon, Di un quadro attribuito ai fratelli del Donzello esistente nella Pinacoteca del Museo nazionale, in Napoli nobilissima, I ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] : in quella del 1917a Villa Lucia (il Ritratto di Smargiassi, una Mezza figura di donna di proprietà di S. Di Giacomo e tre opere già coll. Casciaro: uno Studio, Nel bosco diCapodimonte e Testa di fanciulla); a Torino nel 1929, presso la galleria ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] diCapodimonte e di S. Martino, nel Museo Correale di Sorrento, nella collezione Cavestany di Madrid, nella reggia di altro figlio di Baldassarre, che eseguì tre modeste tele con Fiorifrutta e selvaggina siglate, ora nella Pinacotecadi Reggio ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] quadri erano molto richiesti dalle gallerie private e lo stesso governo dello Stato di San Paolo volle arricchire la Pinacotecadi Stato con il dipinto ad olio di grandi dimensioni Mulata quitandeira, che tuttora vi è custodito insieme con un altro ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] sono palesemente derivate dagli Ecce Homo del Moretto da Brescia (A. Bonvicino) nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e nel Museo diCapodimontedi Napoli (quello di Napoli, negli anni 1708-1736 a Parma nelle collezioni farnesiane e dal 1736 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] nella stessa chiesa; polittico con Storie di Cristo nel Museo diCapodimonte; Visione francescana, nella Galleria nazionale di Roma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacotecadi Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museo ...
Leggi Tutto