• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [139]
Biografie [120]
Strumenti del sapere [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Museologia [4]
Storia [3]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Musei mostre esposizioni [2]

MAZZOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA Valerio Da Gai – Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Banzato, Roma 1991, pp. 84 s.; F. Lollini, Pinacoteca di Brera: scuola emiliana, Milano, 1991, pp. 39 s.; P. Leone de Castris - M. Utili - N. Spinosa, in Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte. La collezione Farnese. La scuola emiliana: i dipinti ... Leggi Tutto

SELLARI, Girolamo, detto Girolamo da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi Alessandra Pattanaro Francesca Mattei – Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Pinacoteca Estense di Modena, che omaggia di una citazione la Visione di Ezechiele di di Capodimonte. Sembrano contrarre un debito con la ritrattistica di Giulio Romano e di Sebastiano del Piombo, rispettivamente, i ritratti di Dama in verde di ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO PRIMATICCIO – ALESSANDRO DE’ MEDICI

INDUNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 79), e Il racconto del cacciatore (Milano, Pinacoteca di Brera), affettuoso e garbato racconto intimistico, reso con arte moderna) sia La lettera (Napoli, Galleria nazionale di Capodimonte), tela che nelle sua raccolta malinconia presenta una rigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano Stefano De Mieri PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] antica-Palazzo Barberini di Roma, del quale esiste una replica di migliore qualità nella Pinacoteca comunale di Macerata (De di Pulzone, confermato pure dall’Annunciazione di S. Angelo in Planciano a Gaeta (1587), ora al Museo nazionale di Capodimonte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino) Lucia Simonetto Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] allo stesso periodo: la Madonna col Bambino tra due devoti (Napoli, Galleria nazionale di Capodimonte), la Madonna col Bambino, un donatore e due angeli (Venezia, Pinacoteca di S. Lazzaro degli Armeni), la Madonna col Bambino e un angelo (Gazzada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – BOCCACCIO BOCCACCINO

LILLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLI, Andrea (Lilio) Cecilia Prete (Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] come gli altri componenti della famiglia abitava nel quartiere di Capodimonte, non si conosce la professione; ma alcuni indizi Vescovo e Carlo Borromeo (Apiro, Museo-Pinacoteca della Collegiata di S. Urbano), caratterizzato da una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRATI MINORI OSSERVANTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – SANT'ELPIDIO A MARE

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] anche i risentimenti chiaroscurali e certe intonazioni "picaresche" di due storie bibliche di ambientazione pastorale: Rachele e Giacobbe del Museo di Capodimonte (in deposito a Bari, Pinacoteca provinciale), che deriva da una redazione più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

MARCO di Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino) Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] della Pinacoteca nazionale di Siena, la Madonna con Bambino e s. Giovannino dello Staatliches Lindenau Museum di Altemburg, (tutto il complesso è oggi conservato nel Museo nazionale di Capodimonte). Quest'opera fondamentale (tra l'altro, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Giovanni Bellini, ora al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli (1480-85), è la Trasfigurazione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. La tavola a forma di , 568, 571 (con bibl.); Id., in Pinacoteca di Brera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 464 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENUSTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUSTI, Marcello Marcella Marongiu – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 75-77, fig. 4 a p. 75) nella tavola di Capodimonte a Napoli (inv. Q1046), che, pur fedele al modello perinesco sconfigge il demonio per S. Bernardo alla Colonna Traiana (ora Pinacoteca Vaticana), i cui pagamenti risalgono all’estate del 1563 ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – SANTA MARIA DELLA PACE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – TOMMASO DE’ CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUSTI, Marcello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali