FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] inviata a Milano all'Esposizione di belle arti diBrera.
Il dipinto era l'unico di soggetto sacro tra i 352 . 43-49; B. Paolozzi Strozzi, A. F. Disegni restaurati della Pinacotecadi Prato (catal., Prato), Firenze 1976; R. Agresti, in Siena tra ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] a Milano (andata distrutta). Invitato alla Triennale diBrera del 1894 ebbe un notevole successo con l'elegante incarichi ufficiali si deve ricordare anche il Ritratto di Benedetto XV (1918: Pinacoteca vaticana).
Nel 1906 E. De Amicis pubblicò ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] manierismo arcaico, ferrarese-düreriano. Questo periodo si chiude con la Madonna diBrera. Nella Madonna giàa Bucarest, e nel Cristo benedicente della Pinacotecadi Monaco, come è consuetudine al pittore, sono ripresi temi compositivi precedenti ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] di Clemente Delneri), il potente Ritratto di vecchia a matita (1917, Gorizia, Pinacoteca dei Musei provinciali), la serie di , in IlMessaggero, 16 marzo 1927; Ilpremio Stanga dell'Accademia diBrera, in IlMeridiano, 28 sett. 1927; R. Biordi, Arte ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] III Esposizione Triennale della Reale Accademia di belle arti diBrera, il dipinto d’impronta veristico-sociale cui replica autografa del 1933 è conservata presso la Pinacoteca Provinciale di Potenza, era dedicata al ministro Giuseppe Zanardelli a ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] 'incisione, si iscrisse ai corsi di xilografia e litografia dell'Accademia diBrera dove nel 1870 fu premiato per di un reggimento di cavalleria 1859-1899 e altre tavole di vario genere. Nella Pinacoteca civica di Imola si conservano alcune serie di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] del padre, un eventuale rapporto con l'Accademia diBrera e due possibili viaggi a Roma che spiegherebbero il A. Puerari, La Pinacotecadi Cremona, Cremona 1951, pp. 237 s.; B. Spataro, La pittura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] è la Madonna proveniente dalla chiesa di S. Giacomo a Pergola (Milano, Brera).
Queste primizie di B. confermano che le o1191ni pinacotecadi Foligno, la Madonna di Loreto e S. Antonio sono di proporzioni molto ridotte rispetto alle contigue Storie di ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti diBrera, dove compi una lunga [...] ; 1821, p. 42; 1822, p. 50; Guida alle sale della Pinacoteca e dei concorsi dell'I.R. Palazzo diBrera, Milano 1823 ad nomen; I. Fumagalli, Elogio di G. Levati, in Atti dell'Accad. di belle arti… in Milano, 1836, p. 23; G. K. Nagler, Künstlerlexicon ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia diBrera, in deposito presso l'Intendenza di Finanza; ill. 431 del catal. del 1975; una replica più tarda, nelle dimensioni di un bozzetto, è conservata presso la Pinacoteca Malaspina di Pavia), opera ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....