LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] opere dovrebbero essere la Nascita e la Morte della Vergine per l'oratorio delle dimesse di Vicenza, oggi proprietà della PinacotecadiBrera ma in deposito presso la chiesa di S. Stefano a Vedano al Lambro; per le due opere, attribuite al L. dalla ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] pure si rinvengono richiami ad Antoniazzo e alla cultura del grande affresco absidale di S. Croce di Gerusalemme.
Datata1493 è la Sacra Conversazione (Milano, PinacotecadiBrera), un’opera con la quale Palmezzano diede avvio al suo periodo migliore ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] accende i suoi lumi (1706-1796), Milano 1987, pp. 307, 310; S. Coppa, La pittura lombarda del Seicento e del Settecento nella PinacotecadiBrera, Firenze 1989, pp. 62-65, 69, 89 s., 95; A. Morandotti, F. L., in La natura morta in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] , A. L., in L'Arte, LIX (1960), pp. 99-129; P. Airaghi, Il santuario della Madonna Addolorata di Rho, Cantù 1972, p. 56; PinacotecadiBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese, 1535-1796, Milano 1989, pp. 238-241; La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] recente pubbl.), in L'Arte, XII (1909), pp. 258 s.; F. Malaguzzi Valeri, Gli ultimi acquisti della PinacotecadiBrera, in Rass. d'arte, IX (1909), p. 140; C. Ricci, L'arte nell'Italia settentrionale, Bergamo 1910, pp. 143, 182, 184; F. Mason Perkins ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , Asolo 1988, p. 35; V. Sgarbi, Rovigo. Le chiese, Venezia 1988, pp. 50 s., 415 s.; S. Mason, in PinacotecadiBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 201 s.; Z. Demori-Staničić, Uvod u posttridentsku zavjetnu sliku u Dalmaciji (Introduzione alla ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] Novanta, all'ultimo piano dello stesso edificio. Per potersi mantenere il L. prese a produrre copie dei dipinti antichi conservati nella PinacotecadiBrera, attività già svolta durante gli anni trascorsi all'Accademia, e iniziò a impartire lezioni ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] conservée à la Bibliothèque Nationale, in Bulletin Italien, III(1903), pp. 308 ss.; IV (1904), pp. 152 ss.; C. Ricci, La PinacotecadiBrera, Bergamo 1907, pp. 13, 14, 30, 34, 36, 55, 75, 92, 162 (per l'opera dell'A. come commissario delle Belle ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] arti del disegno.Atti del Convegno…, Bologna… 1994, Roma 1998, pp. 332-343; R. Cassanelli, Le origini della PinacotecadiBrera, in Milano, Brera e Giuseppe Bossi nella Repubblica Cisalpina. Atti del Convegno… 1997, Milano 1999, pp. 314, 330-333; U ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] riportati nel 1948 nella sede originaria (tranne il Battesimo, oggi a Milano, PinacotecadiBrera), il M. interpretò lo spazio architettonico sul modello di complesse quinte scenografiche articolate in arcate, logge e scalinate riccamente decorate e ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....