MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ). La perfetta corrispondenza con il modello belliniano, normalmente avvicinato ai celebri esemplari di Detroit (Institute of arts) e Milano (PinacotecadiBrera) recanti rispettivamente le date del 1509 e del 1510, pone immediatamente la questione ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] mercante d'arte moderna ad un anno dalla scomparsa (trascrizione dattiloscritta della conversazione tenuta alla PinacotecadiBrera, Milano, 9 genn. 1984); C. Ravioli, I galleristi di Milano: G.F., in Il Giorno, 16 apr. 1965; G. Testori, Dal ridotto ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Cinquecento, Treviso 1980, pp. 17 s.; D. Pescarmona, A. L., in Disegni e dipinti leonardeschi della PinacotecadiBrera e dell'Arcivescovado di Milano (catal.), a cura di D. Pescarmona - P.C. Marani, Firenze 1986, pp. 53-55; G. Bora, Da Leonardo all ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] e una firmata: fatte conoscere dal Delogu; i quadri conservati nella PinacotecadiBrera e assegnati al C. (vedi, nella stessa Pinacoteca, Inventario napoleonico [1808-42], ms., pp. 17 s.): Gamberi su un piatto,Frutta,Ritratto d'uomo,Autoritratto ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] ad uso del forastiere a Lugano, Lugano 1855, p. 121; C. Ricci, La PinacotecadiBrera, Bergamo 1907, pp. 70, 299; F. Malaguzzi Valeri, Catal. della R. PinacotecadiBrera, Bergamo 1908, p. 233; E. Verga, La famiglia Mazenta e le sue collezioni ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] . Bentini, Modena 1989, pp. 82 s.; Id., in Disegni emiliani del Rinascimento, a cura di M. Di Giampaolo, Modena 1989, pp. 66-71; C. Spada, in Musei e Gallerie di Milano. PinacotecadiBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 275-277; A. Bacchi, in La ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] subentrarono più meditati riferimenti al Bramantino e a Cesare da Sesto, si può collocare la Sacra Famiglia della PinacotecadiBrera e la Circoncisione (Berlino, Staatliche Museen; Fiorio, 1998, pp. 392 s., figg. 279 s.).
Il 6 sett. 1525 ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] della Madonna, non dissimile da quello elaborato nella cosiddetta Pala Sforzesca (Milano, PinacotecadiBrera). Villata (in M. d'A., 2001, pp. 40 s., schede 11-12) ha proposto di datare a questo momento anche le due tavole con i Ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] registreranno le novità dei tempi con estrema cautela e moderazione.
Le pale di Berlino (forse 1532), della PinacotecadiBrera in Milano (1538) e quella Cavalli di Ravenna (1543) sono state concordemente interpretate, nell'ambito degli studi più ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] e della personale raccolta d’arte, mantenuti «ad uso e beneficio pubblico in perpetuo colle norme in corso per la PinacotecadiBrera» (Galli - Squizzato, 2011, pp. 157-159).
La direzione fu affidata all’amico Bertini, che nel frattempo era divenuto ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....