GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Quattrocento, II, Milano 1990, pp. 544, 546-549, 551, 553 s., 556, 560-564, 568, 571 (con bibl.); Id., in PinacotecadiBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 464 s.; Id., in Da Paolo Veneziano a Canova. Capolavori dei musei veneti restaurati dalla ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] Prospettiva, 1985, n. 40, pp. 75-81; S. Coppa, in Disegni lombardi del Cinque e Seicento nella PinacotecadiBrera e nell'Arcivescovado di Milano (catal., Milano), a cura di P. C. Marani, Firenze 1986, pp. 58 s., 128; P. C. Marani, ibid., pp. 60-65 ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] parrocch., S. Vescovo che guarisce un ossesso, in Arte veneta, XXIII (1969), p. 309 (notizia del restauro); A. Ottino Della Chiesa, Dipinti d. PinacotecadiBrera in deposito nelle chiese della Lombardia, Milano 1969, pp. 33 ss.; Gallerie dell'Accad ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] . Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 140, 142-144; G. Ericani, ibid., II, p. 855; M. Repetto Contaldo, in PinacotecadiBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 372-375; G. Ericani, Lorenzo Luzzo, Pietro de' Marescalchi e il Cinquecento feltrino, in ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Londra, vend. Christie, febbraio 1925; Madonna con Bambino, vend. Sotheby, giugno 1968; tre scomparti di predella con Storie mariane, Milano, PinacotecadiBrera; Madonna col Bambino, vend. Finarte, aprile 1986; S. Sebastiano, Napoli, Ss. Trinità dei ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] in seguito a numerose rassegne nazionali. Raggiunse un discreto successo con opere quali Sesto Calende (Milano, PinacotecadiBrera: in deposito a Roma, Palazzo di Montecitorio) con cui ottenne, nel 1884, il premio Mylius per il paesaggio storico all ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] vissuto risorgimentale vanno ricondotti Triste presentimento, datato 1862 ed esposto quell'anno a Brera (Milano, PinacotecadiBrera), di indiscutibile maestria nella costruzione drammaturgica e raffinatamente analitico nella condotta pittorica, e La ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] e alcuni affreschi frammentari, divisi fra la stessa parrocchiale (Cena in casa di Simone, Cristo e la Maddalena), il castello di Belgioioso (Deposizione)e la PinacotecadiBrera (lesene decorative). In San Colombano il C. dovette rimanere diverso ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Giovanni Morelli, ne realizzò il busto commemorativo, inaugurato nel 1895 e collocato nel vestibolo della PinacotecadiBrera. Nel 1896 modellò le cere per sei candelabri e un Crocifisso, da ricoprire mediante galvanoplastica, per l’altare maggiore ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, I, Napoli 1992, pp. 189 s., 235 s.; V. Maderna, N. M., in PinacotecadiBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 287-292; R. Pinto, Storia della pittura napoletana(, Napoli 1997, pp ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....