GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] del Sei-Settecento, Cinisello Balsamo 1991, pp. 283-296; D. Biagi Maino, in PinacotecadiBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 204 s.; Id., Un episodio di cultura illuminista a Bologna: i Gandolfi e l'Istituto delle scienze, in Saecularia nona ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] e Assuero, presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe della PinacotecadiBrera, derivante a sua volta dallo Svenimento di Giulia, moglie di Pompeo (Bologna, Pinacoteca nazionale), celebre dipinto di Pasinelli (Roli, 1981, pp. 47 s., n. 78), che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] s.; E. Negro, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 832; G. Fossaluzza, in PinacotecadiBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 146-148; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani ("Supplementi e ampliamenti"), III, Venezia ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] , ibid., pp. 23-32; Shell, diss. cit., 1987, passim e pp. 671 ss.; P.C. Marani, Matteo de' F. (scheda), PinacotecadiBrera, Scuole lombarda e piemontese, 1300-1535, Milano 1988, pp. 155 s.; Shell-Sironi, cit., 1988, pp. 97, 106; Shell, cit., 1988 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] collezione privata: ripr. in Intorno agli Induno, p. 79), e Il racconto del cacciatore (Milano, PinacotecadiBrera), affettuoso e garbato racconto intimistico, reso con straordinaria accuratezza e brillantezza pittorica (particolarmente evidente nei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] pp. 29-32; S. Gavazzi, F. A., in Diz. della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1248 ss.; F. Porzio, in PinacotecadiBrera..., Milano 1989, pp. 254 ss.; G. Agosti, Bambaia e il classicismo lombardo, Torino 1990, p. 5; R. Paris Labadessa, L'arte ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] p. 593; F. Zuliani, in Da Giotto al tardogotico (catal., Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini, Roma 1989, pp. 79 s.; M. Bollati, in PinacotecadiBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 156-160; M. Boskovits, The Thyssen-Bornemisza Collection ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] pp. 624 s. e ad Indicem; M. Natale, in Musei e Gallerie di Milano. PinacotecadiBrera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, Milano 1988, ad Indicem; B. Passamani, Guida alla Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia 1988, pp. 25-31; F. Rossi, in G. G ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] in contrasto con la sontuosa ritrattistica francesizzante dei pittori genovesi: il Bartolomeo Miconi (Milano, PinacotecadiBrera), il Gentiluomo (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) le due Dame a pendant (Como, Civico museo e collezione privata), lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] B. Berenson, North Italian painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 168 s.; C. Ricci, La PinacotecadiBrera, Bergamo 1907, pp. 69, 297; W. Suida, Die Spätwerke des Bartolomeo Suardi genannt Bramantino, in Jahrbuch der Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....