CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] ", alcune abbastanza clamorose come nel caso del dipinto La Vergine col Figlio in gloria del Mantegna (Milano, PinacotecadiBrera) che recava le più svariate attribuzioni a causa della completa ridipintura della testa della Madonna e della sua ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia diBrera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] -7), p. 63; F. Malaguzzi Valeri, Catal. della R. PinacotecadiBrera, Bergamo 1908, p. 374; G. B. eletto presidente dell'Accademia diBrera, in L'Illustraz. ital., 19 luglio 1914, p. 58; S. Lopez, La morte di G. B., ibid., 7 febbr. 1926, pp. 138 s ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] ora. sede della Società degli artisti e patriottica; ecc.), ma dipinse anche quadri, come il David e Saul (1835; PinacotecadiBrera).
Nel 1836 fu chiamato a Torino e continuò la collaborazione con il Palagi (che era giunto nella capitale piemontese ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] dei Magi da Gaudenzio Ferrari,Perseo e Andromeda dal Guercino, l'Immacolata dal Reni, la PinacotecadiBrera da suo disegno, oltre ai ritratti o effigi di L. Ariosto, B. Franklin, P. Custodi, A. Vespucci, Raffaello, G. Ottolini Visconti (su disegno ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Pomponio
Armando O. Quintavalle
Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, [...] del Correggio, a Budapest, ma arida nel colore e tozza nei putti che si abbracciano, come nel dipinto posteriore della PinacotecadiBrera a Milano.
La sua opera migliore, se l'attribuzione corrente è esatta, è certamente l'Abbondanza nell'Accademia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pavia
Rossana Bossaglia
Attivo a Mantova nel 1528 nel palazzo del Te, di questa attività non è tuttavia rimasta traccia riconoscibile. Sono firmate due pale d'altare: nel Museo di Mantova [...] si adegua il colore, morbido e con buoni effetti atmosferici.
Bibl.: F. Malaguzzi Valeri, L'ordinamento e i nuovi acquisti della pinacotecadiBrera, in Emporium,XVII(1903), p. 34; D. S., A. da Pavia,in L'arte,XLV (1942), p. IV; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1997, n. 45), ancora senza nome; i magnifici Bettignoli da Brescia, Febo Bressa e la consorte Laura Pola (Milano, PinacotecadiBrera), quarant'anni lui, diciannove lei (Cortesi Bosco, 2000, p. 113 n. 37; Gargan, 1980, doc. 18); il mantovano Marcello ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] degli osservanti, S. Donato, poi S. Bernardino, fuori le mura di Urbino (ora Milano, PinacotecadiBrera), conosciuta come Pala Montefeltro.
Il progetto della chiesa è opera di Francesco di Giorgio con cui il F. dovette consultarsi per stabilire il ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] aggiungere la bellissima Venere, Cupido e due satiri, all’epoca sul mercato antiquario e nel 1998 acquistata dalla PinacotecadiBrera, e due Sacre Famiglie con angeli e santi, la prima passata in un’asta a Monaco nel 1967 (Gregori, 1992, p. 265 fig ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Antonio Visentini; o ancora, appena più tardi, le due vedute del Canal Grande oggi nella milanese PinacotecadiBrera, che già mostrano però un trattamento delle superfici meno incisivo, un'atmosfera caliginosa che attenua i contrasti, una pennellata ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....