LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] dono dalla Municipalità (ma la circostanza è stata discussa) lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, poi passato nella PinacotecadiBrera. Nel 1799 fu alla testa di una delle due brigate dell'esercito della Cisalpina che operarono in Valtellina e ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] 1959, pp. 114 ss. (con ulter. bibl.; vedi anche recens. di D. Miller, in The Burlington Magaz., CI[1959], pp. 210 s.); Id., Mostra di disegni del Seicento emiliano nella PinacotecadiBrera, Milano 1959, pp. 27 ss.; Ital. Drawings from the Museum's ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] e Ludwig, dove il Cavalcaselle vede precorrimenti delle narrazioni carpaccesche; e la predella con Storie di s. Girolamo nella pinacotecadiBrera. Di questo tempo dovrebbe anche essere il frammento, in parte ridipinto, con la Madonna e santi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] pubbliche e private a Parma e a Piacenza (vedi Arisi, 1960, pp. 236 s.), nella Pinacoteca Civica di Cremona, nella PinacotecadiBrera, nell'Accademia Carrara di Bergamo, ecc.
Tra le opere più tarde del B. conosciamo: due Nature morte, firmate e ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Martire a Seveso; così il Tributo ora in S. Marco a Milano (deposito dalla PinacotecadiBrera) e, prima, in palazzo ducale insieme con una Incoronazione di spine, dispersa; così ancora altre tele, pure disperse, per S. Giovanni alle Case rotte ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Geschichte der Venezianischen Malerei, in Jahrbuch der königlich preuszischen Kunstsammlungen, XXVI (1905), pp. 41-49; C. Ricci,La pinacotecadiBrera, Bergamo 1907, pp. 47, 60, 266, 290; B. Berenson,Dipinti veneziani in America, Milano 1911, p. 79 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia diBrera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] riordinatore e prosecutore a vita della sua opera appunto il Bertini. Opera di varia e grande cultura, che il B. confermò quando, preposto alla direzione della PinacotecadiBrera, ne promosse e riordinò le raccolte.
Come artista, partito dallo Hayez ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] Rialto; Bologna, coll. Mazzoli,Paesaggio con rovine; Milano, Castello Sforzesco, Galleria d'arte moderna, PinacotecadiBrera, coll. A. Bisson, U. Osio, C. e V. Bisson; Firenze, coll. U. Procacci; Bassano, Museo Civico; Venezia, Museo Correr; Trieste ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] , Milano 1939, p. 204; F. Wittgens, V. Foppa, Milano s.d. (1949), pp. 23, 98; Cat. della PinacotecadiBrera, a cura di E. Modigliani, Milano 1950, p. 53; C. Baroni-S. Sarnek Ludovici, Pittura lombarda dei '400, Messina 1952, p. 1134; F. Mazzini ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] ": F. Arisi, Galleria… Ricci Oddi…, Piacenza 1968, pp. 112s.), nella Civica Galleria d'arte moderna e nella PinacotecadiBrera a Milano, ecc.
Nella sua lunga carriera artistica il C. ottenne altri riconoscimenti, oltre quelli già ricordati, quali la ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....