CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] in Jahrb. der Kunstsamml. des allerh. Kaiserh., XXVI (1905-6), pp. 293, 332-334; F. Malaguzzi Voleri, Catal. della R. PinacotecadiBrera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un disegno del Maestro della Pala Sforzesca, in Rass. d'arte ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] . Catal. generale. Pittura e scultura, Novara 1993, pp. 154 s.; Id., in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, a cura di F. Zeri, I, Milano 1993, pp. 284 s.; R. Vitiello, in Odone ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] cui esiste il bozzetto, già ricordato dal De Dominici e ora nel Museo di Capodimonte) è l'Immacolata della PinacotecadiBrera, sintesi ammirevole di effusione pittorica e di genuino pathos (tav. 76 in Il Seicento europeo, catal., Roma 1956, e p. 370 ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] (Nat. Gall. of Canada: un tempo ritenuta del Carpaccio), fino a culminare nella superba pala della PinacotecadiBrera, datata 1499, nella quale l'elemento architettonico, pur prevalendo solennemente su quello figurativo, ne valorizza ed esalta ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] 'Emilia. Ne sono frutto tele come la S. Caterina (Périgueux, Museo), o la S. Teresa (Milano, PinacotecadiBrera, dono Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll. Hamilton), insieme con la variante a Leningrado, Ermitage ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] (1860, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Il Partenone e Giardino di Patiza con panorama di Atene (1860, Milano, PinacotecadiBrera), Caccia al falco nei dintorni del lago d’Urmia (1861, Torino, GAM), Il Nilo (1862, Torino, GAM), Una ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Bambino e santi dipinta per S. Maria dei Poveri a Crevalcore (Milano, PinacotecadiBrera) e il Cristo nell'orto della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Nella pala di Crevalcore, in particolare, l'artista sembra andare "molto oltre la pura imitazione ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] , pp. 922-35; E. Zahle, Italiensk Kunst o. Kunstindustri i Danmark, Köbenhavn 1934, p. 23; E. Modigliani, Catalogo della PinacotecadiBrera, Milano 1935, pp. 103,105; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 20 s.; A. Puerari ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] una delle sue prime opere veramente personali,La lettrice (1867, Accademia diBrera), alla quale seguivano I fratelli al campo (1869, PinacotecadiBrera) - intitolato in origine Ricordo di Venezia per rievocare la sfortunata guerra del 1866-e la ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] , Della pittura italiana..., Milano 1897, p. 159; G. Carotti, ... La galleria diBrera…, in Gallerie nazionaliitaliane, IV (1899), pp. 298-331; F. Malaguzzi Valeri, La PinacotecadiBrera (catal.), Milano 1908, pp. 165 s., 193 s.; L. Venturi, Saggio ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....