LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] arti del disegno.Atti del Convegno…, Bologna… 1994, Roma 1998, pp. 332-343; R. Cassanelli, Le origini della PinacotecadiBrera, in Milano, Brera e Giuseppe Bossi nella Repubblica Cisalpina. Atti del Convegno… 1997, Milano 1999, pp. 314, 330-333; U ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] riportati nel 1948 nella sede originaria (tranne il Battesimo, oggi a Milano, PinacotecadiBrera), il M. interpretò lo spazio architettonico sul modello di complesse quinte scenografiche articolate in arcate, logge e scalinate riccamente decorate e ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] per le sue benemerenze repubblicane, il quadro Lo sposalizio della Vergine di Raffaello, conservato nella chiesa di S. Francesco, nel 1806 riacquistato da Francesco Melzi per la PinacotecadiBrera). Il D. si era rivolto nel frattempo al governatore ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] italiano. Del 1920 è il trasferimento temporaneo alla Soprintendenza alle Gallerie e ai Musei medievali e moderni di Milano, con la direzione della PinacotecadiBrera e dell'Ufficio esportazioni, mentre per alcuni mesi del 1924 svolse le funzioni ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] lombarda, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 153 s.; Id., Il trittico del B. nella PinacotecadiBrera, in Arch. stor. lombardo, LII (1925), pp. 154-58; Id., IlCenacolo di Leonardo e la chiesa delle Grazie in Milano, Milano s.d. (ma 1926); D. C. Rich ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] (1865, Milano, PinacotecadiBrera), esposto a Milano nel 1866 e acquistato quell’anno dall’Accademia diBrera. Un dipinto dallo stesso titolo fu presentato nel 1867 all’Esposizione universale di Parigi e poi di nuovo alla Promotrice di Genova nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] circa, dovrebbe appartenere anche la Madonna con il Bambino fra due schiere di angeli della PinacotecadiBrera a Milano, pure firmata. L'impianto iconografico di ascendenza veneziana coniuga la sagoma chiusa e semplificata della Madonna dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] p. 27; F. Malaguzzi Valeri, Gli ultimi acquisti della PinacotecadiBrera, in Rass. d'arte, IX (1909), p. 139; A. Foratti, L'arte di G. Cariani, in L'Arte, XIII (1910), pp. 177-190; G. Prizzoni, Di alcune opere di G. Cariani, in Rass. d'arte, X (1910 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, II, p. 839; A. Musiari, in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, I, Milano 1993, pp. 282-284; II, ibid. 1994, pp. 607 s.; F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] anni ricordiamo: nel 1864 L'amore del poeta Sordello e Cunizza (Milano, PinacotecadiBrera), Cesare Borgia e Niccolò Machiavelli (disperso, noto attraverso una fotografia in coll. privata milanese e l'incisione, firm. e datata 1866, cfr. Finocchi ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....