BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] è da porre, infine, la Coppia di devoti nella nota pala mutila diBrera, comunemente ritenuta del Boltraffio.
Del , IX, 6, Milano 1933, pp. 794-796; A. Puerari, La Pinacotecadi Cremona, Cremona 1951, p. 75; F. Bologna, Altobello Melone, in The ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] 1864 fu titolare della cattedra di paesaggio all'Accademia di belle arti diBrera, dove introdusse per la prima Pezzoli, all'Accademia Carrara a Bergamo e presso la Pinacoteca comunale di Verona.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
BASILETTI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] di S. Luca nel 1814, socio dell'Accademia diBrera nel 1828, censore dell'Ateneo di Brescia dal 1816 al 1844.
Dopo aver fatto i primi studi di I disegni della Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia 1921, pp. 1315; Id., La Pinacoteca Tosio Martinengo, ...
Leggi Tutto
BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] Aldobrandini al convento Sant'Onofrio di Roma (Bologna, Pinacoteca; esposto a Parigi nel 1867 di gustosa ironia (Conseguenze di un matrimonio celebrato col solo rito religioso, 1875; premio principe di Piemonte, acquistato nello stesso anno da Brera ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia diBrera che frequentò per [...] diBrera, gli procurò l'attenzione di V. Grubicy, che l'anno dopo presentò la personale del B. ad Alessandria. Le opere di velato da un pulviscolo divisionista (Riflessi di tramonto,1909, Alessandria, Pinacoteca civica; Meriggio a Torre Garofoli,1943 ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] diBrera, il B. fu premiato nel 1833 per un disegno di copia da un bassorilievo con figure. L'anno seguente si trasferì all'Accademia di idue ultimi dipinti citati sono conservati alla Pinacoteca comunale di Trento, dove si trovano anche disegni del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] della Vergine delle rocce è il Ritratto di musico (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), il dipinto già citato che, a questo ritratto (più che alla pala sforzesca, ora a Brera) può riferirsi l'appunto di L., Tavola del duca, contenuto nel manoscritto H, c. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] seminario patriarcale di Venezia, nella sacrestia del duomo di Castelfranco Veneto, nella Pinacoteca comunale di Vicenza, e il Martirio di s. Sebastiano.Queste ultime, insieme con il grande Banchetto del refettorio (ora a Brera), furono probabilmente ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] (Milano, Brera); 1740-43 circa: Minerva e Prometeo (Lucca, coll. conte Minutoli Tegrimi); Diana piange Endimione (ibid.,); 1740-59: Visitazione (Roma, Gall. Pallavicini); 1743 circa: Estasi di S. Caterina (Lucca, Pinacoteca; già chiesa di S. Caterina ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] al pozzo oggi a Brera, che sono la traduzione, nel genere del quadro da stanza, di questo nuovo stile aperto, anche il Sacrificio di Ifigenia della Pinacoteca civica di Cesena, probabilmente appartenuto alle raccolte di Giambattista Albrizzi (Knox ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....