FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] e nella figura di s. Caterina d'Alessandria, esemplificata sulla Vergine dello Sposalizio diBrera a Milano. Nell' pp. 120 s.; V. Corbucci, Il palazzo di Alessandro Vitelli e la Pinacotecadi Città di Castello, Città di Castello 1931, pp. 64 s.; R. ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] pp. 344 s.; C. Gnudi, Un affresco di A. C. acquistato per la Pinacotecadi Bologna, in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), , A drawing by A.C. for his Christ and the adulteress in the Brera Gallery, Milan, ibid., VII(1969), pp. 410-413 (e vedi anche D ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] Il Razzo, giornale degli alpini del capitano Berlese, dove pubblicò tredici ritratti di combattenti eseguiti sull'Ortles nel 1916. Nel 1917 si diplomò all'Accademia diBrera. È di quest'anno la sua prima importante mostra. Espose a Milano nelle sale ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] in Italia l'E. ebbe nel 1917 la cattedra di insegnante di figura all'accademia diBrera a Milano, che tenne solo fino all'anno 1964 presso il palazzo dei Trecento di Treviso, l'altra a Oderzo presso la Pinacoteca Martini nel 1980. Al 1990 infine ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] tal gruppo vanno inserite la Maddalena dei depositi diBrera (catal., n. 753), proveniente dalla donazione Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 493; U. Bicchi, La Pinacoteca civica di Pavia, Milano 1965, p. 46; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] di Maiori e Frate mendicante all'Esposizione italiana di Londra; nel 1891 a Milano espose Le lavandaie alla prima Triennale della Reale Accademia di belle arti diBreradi San Paolo volle arricchire la Pinacotecadi Stato con il dipinto ad olio di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] civico: Gallinacei (n. 330), Gallinacei (n. 331); Milano, Accad. diBrera: Autoritratto in veste da cacciatore (n. 374, in deposito al Museo Poldi Pezzoli); Milano, Pinacoteca Ambrosiana: Gallo, tacchini, pulcini (n. 122-899), Pollame, animali da ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia diBrera [...] dell'esposizione diBrera e vari articoli in Atti d. Acc. di Belle Arti di Milano. Nel 1873pubblicò un Cenno storico sul museo patrio di archeologia archeologica);sempre nel 1873pubblicò La pinacoteca della Regia Accademia di Belle Arti in Milano, ...
Leggi Tutto
BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] santi, firmata e datata 1532, già nella chiesa di S. Bartolomeo a Cremona e ora a Brera. Nella Madonna col Bambino, firmata, della Pinacotecadi Cremona (proveniente dalla demolita chiesa di S. Domenico), secondo qualche biografo locale il cartiglio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] veronesi della sua generazione.
A Milano fu allievo all'Accademia diBrera del vedutista L. Bisi, la cui formazione presso F catal.), Verona 1868, n. 165; G. Trecca, Catalogo della Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, p. 142 n. 1325; L. Mallè, ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....