BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Brera; a pochi anni dopo è da datare, presumibilmente, la pala veronese di S. Eufemia con la Madonna, il Bambino e santi, rivelatrice di . del 1803 (citato da Priuli Bon) la tela 448 nella Pinacotecadi Verona.
Fonti e Bibl.: V. la bibl. in U. Thieme ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] (oggi a Roma nella Pinacoteca Capitolina) deve dunque cadere nello stesso giro di anni, anche se rivela con di accento diverso. Ma la considerazione dell'A. si limitava alla Danza degli Amori diBrera - fra l'altro, ostinatamente intesa in senso di ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Crespi, Milano 1900, p. 121; G. Frizzoni, Nuovi acquisti della R. Pinacotecadi Monaco, in L'Arte, III (1900), pp. 78-80; R. Fry, pp. 252, 253; D. von Hadeln, A proposito di un dipinto nella R. Pinac. diBrera attribuito a M. B., in Rass. d'arte, VIII ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] quali la Madonna con i ss. Giacomo e Lorenzo già in S. Apollinare in Classe e oggi a Brera, il S. Girolamo della Pinacotecadi Forlì, dove l'influsso del Rondinelli è sovrapposto al ricordo dei Vecchioni del Palmezzano, e soprattutto la Madonna ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] di J.-K. Huysmans (ibid., p. 49). Nel 1894 partì per la Francia, fermandosi a Lione, dove frequentò la locale pinacoteca; controluce dai colori tersi e brillanti. Inviato alla III Triennale diBrera del 1897, il quadro fu rifiutato dalla giuria "per ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] di S. Ambrogio anteriore al 1863. A Brescia, nella Pinacoteca Tosio Martinengo, è un Interno della abbazia di lombarda nel sec. XIX, Milano 1900, p. 51; C. Ricci,La pinac. diBrera, Bergamo 1907, pp. 210, 212, 213; G. Nicodemi,La Pinac. Tosio ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] , 1924, 1926; Milano, Accademia diBrera, Esposizione triennale, 1891, 1894, 1897 di Roma, sue opere sono conservate nella Pinacoteca dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, nella Pinacotecadi Bologna, nelle Gallerie d'arte moderna di Firenze e di ...
Leggi Tutto
ALENI, Tommaso, detto il Fadino
Alfredo Puerari
Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella [...] Opus Thome Aleni Cremon. MCCCCC"), già a Brera e ora nel Museo civico di Cremona, una Madonna adorante il Bambino e pp. 46,51; A. Puerari, La Pinacotecadi Cremona,Cremona 1951, pp. 24, 50,118-124; Id., Di una predella dell'A.,in Paragone,II (1951 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] la Galleria degli Uffizi (Autoritratto, 1870) e la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti (Monelli che inseguono un asinello, 1872); a Milano la Pinacoteca dell’Accademia diBrera (Asinelli alla fonte) e la Galleria d’arte moderna (tre dipinti fra ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di bersaglieri italiani da una ricognizione (Firenze, Palazzo Pitti) la perduta Ricognizione di cacciatori nelle Alpi, con la quale partecipò all'Esposizione diBrera (collezione privata) e di La lettrice (Bari, Pinacoteca provinciale), Gli sposi ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....