LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] dei luoghi pii.
Tra i lavori milanesi spicca il Battesimo di Cristo (Milano, PinacotecadiBrera, in deposito presso il battistero di S. Filippo di Busto Arsizio), dipinto per la distrutta chiesa di S. Giovanni in Conca, su commissione dell'ospedale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] ) paleottiano scritto con la consulenza dello stesso artista.
Poco dopo verso il 1575 l'Annunciazione (Milano, PinacotecadiBrera) testimonia il cammino progressivo dell'artista per raggiungere un'arte sacra comprensibile a tutti e persuasiva per la ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] che gli sono attribuite. Fra quelle universalmente accettate come sue sono la cosiddetta Madonna dell'albero della PinacotecadiBrera - alla quale si riferiscono alcuni schizzi preparatori (Frizzoni, 1915) - e la sua variante conservata al Museo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] , 80, 103 s., 119, 126-128, 145, 157-162, 164, 173-175, 188-196, 223, 241, 267 s., 298; P.C. Marani, in PinacotecadiBrera. Addenda e apparati generali, Milano 1996, p. 149; J. Shell, in The Dictionary of art, XXIII, London 1996, p. 368; M.T. Fiorio ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] presso Chiavari; due belle pale, l'una con l'Adorazione dei Magi nella Galleria sabauda di Torino, l'altra con l'Adorazione dei Pastori nella PinacotecadiBrera a Milano; una Madonna in trono fra i ss. Francesco e Giovanni Battista nella collegiata ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] dal Botanico (Roma, Galleria Spada) al Gentiluomo che gioca col cane (Milano, PinacotecadiBrera), per citare solo qualche esempio. Rapporti che trovano largo spazio nelle scene di mercato con la Macelleria e la Pescheria (entrambe a Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] provinciale dei C. il Ridolfi ricorda, inoltre, a Serravalle di Vittorio Veneto, nel monastero di S. Girolamo, il Santo omonimo (firmato "loanes Contarenus F."), passato poi nella PinacotecadiBrera; benché lo sfondo sia assai simile a quello della ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 163;M. Perosino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 712e ad Ind.; C. Spantigati, in PinacotecadiBrera. Scuole lombarda e piemontese, 1300-1535, Milano 1988, pp. 22 s.; V. Natale, in Piemontesi e lombardi tra Quattrocento e ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] va identificata con la Madonna con il Bambino tra i ss. Giobbe e Gottardo (Milano, PinacotecadiBrera), che fu eseguita per la Scoletta vicentina di S. Barbara: gli evidenti caratteri montagneschi inducono a datare il dipinto intorno agli anni 1505 ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] . 291-299; S. Marinelli, Seguito alla "Miniatura veronese del Rinascimento", in Verona illustrata, II (1989), pp. 53-59; A. Bacchi, in PinacotecadiBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 344-349; A. De Marchi, L. da V., in La pittura nel Veneto. Il ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....