FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] in L'Appennino camerte, 1985, n. 32, pp. 1, 5; M. Ceriana, F.F. da Norcia, in Musei e Gallerie di Milano, PinacotecadiBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 122 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 259; Diz ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] S. Maria della Terra a Solarolo. Nel 1527 dipinse, per la chiesa di S. Bartolomeo a Faenza, la Madonna col Bambino e santi (Milano, PinacotecadiBrera), opera anticamente assegnata a Frà Bartolomeo prima che si rinvenissero firma e data apposte dal ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] verso i Cisalpini fece donare al gen. Lechi, loro comandante, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (tuttora conservato alla PinacotecadiBrera). Dopo la proclamazione della Repubblica romana, il 16 marzo fu nominato dal gen. Dallemagne ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] nella Margherita degli Acciaiuoli e il rigattiere Giovanni dalla Palla, che ottenne il premio triennale diBrera del 1867 (Milano, PinacotecadiBrera). Del 1872 è il Bagno pompeiano, premio Canonica (Lugano, Museo cantonale), del 1877 due quadretti ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] inglese e donato al vincitore di Waterloo: Londra, The Wellington Museum, Apseley House; il bronzo è nel cortile diBrera: Honour, in Apollo, marmo molti anni dopo (1816: Parma, Pinacoteca). Di questo soggiorno parigino il C. conservò un interessante ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] che chiude il suo primo fondamentale decennio, la Pietà diBrera a Milano.
L'ormai sperimentato tema del Cristo morto la pala della chiesa di S. Francesco ora nel Museo Civico di Pesaro (la cimasa, con la Pietà, è alla Pinacoteca Vaticana). Anche la ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] di Castel Fusano, A sera, A Carcare, inviati nello stesso anno anche a Milano all'esposiz. diBrera. Nel 1870all'esposizione del Primo Congresso artistico italiano di Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. La Pinacoteca, E. Baccheschi, Catal ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] cultura adriatica. Lo stesso polittico del duomo di Camerino (oggi a Brera) del 1482 presenta un S. Venanzio che è direttamente mutuato dal santo analogo di un affresco di Girolamo (Camerino, Pinacoteca). Infine è possibile ipotizzare, se non una ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] datando 1499 la predella con l'Epifania ora a Brera, ed eseguì la cimasa con Cristo tra le figure dell'Annunciazione (in situ)per la pala con la Natività del Francia (ora alla Pinacotecadi Bologna) all'altare della chiesa della Misericordia: tale ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] (Napoli, Museo di Capodimonte), la spregiudicatezza formale dell'Epifania diBrera e della Madonna di Helbrunn (Vienna, Museo la Madonna della scodella anch'essa nella Pinacotecadi Parma, per la cappella di S. Giuseppe, inaugurata nel 1530 nella ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....