GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] della Maddalena, così vicina alla fanciulla al seguito di Maria nello Sposalizio della PinacotecadiBrera, eseguito dall'urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a Città di Castello.
A una fase ancora stilisticamente informata da ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] : Guercino und Cesare Gennari, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 11 (1933), pp. 198 ss.; G. A. dell'Acqua, Disegni inediti della PinacotecadiBrera, in L'Arte, XI, (1937), pp. 143 s.; D. Mahon, Notes on the young Guercino: I, Cento and Bologna; II ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] è stato riconosciuto il personaggio che, in età giovanile, era stato ritratto dal D. in un dipinto ora nella PinacotecadiBrera a Milano (Rosci, 1958, p. 153).
La fortuna dei D. nella diocesi novarese culminò il 19 febbr. 1627 con il contratto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , Avignon: Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1987, p. 115 n. 98; A. Di Lorenzo, Sui due polittici di G. di G. da C. conservati nella PinacotecadiBrera, in Itinerari d'arte in Lombardia dal XIII al XX secolo. Scritti offerti a M.T ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Quattrocento, II, Milano 1990, pp. 544, 546-549, 551, 553 s., 556, 560-564, 568, 571 (con bibl.); Id., in PinacotecadiBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 464 s.; Id., in Da Paolo Veneziano a Canova. Capolavori dei musei veneti restaurati dalla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] 79, n. 12; U.Ruggeri, Note sui Fiamminghini e Cesare Nebbia,in Arte lombarda, XIV (1969),2, pp. 119-126; A.Ottino Della Chiesa, Dipinti della PinacotecadiBrera...,Milano 1969, p. 42;S.Coppa, G. M. Fiamminghino e la chiesa dei Ss. Eusebio e Vittore ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] Prospettiva, 1985, n. 40, pp. 75-81; S. Coppa, in Disegni lombardi del Cinque e Seicento nella PinacotecadiBrera e nell'Arcivescovado di Milano (catal., Milano), a cura di P. C. Marani, Firenze 1986, pp. 58 s., 128; P. C. Marani, ibid., pp. 60-65 ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] parrocch., S. Vescovo che guarisce un ossesso, in Arte veneta, XXIII (1969), p. 309 (notizia del restauro); A. Ottino Della Chiesa, Dipinti d. PinacotecadiBrera in deposito nelle chiese della Lombardia, Milano 1969, pp. 33 ss.; Gallerie dell'Accad ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] . Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 140, 142-144; G. Ericani, ibid., II, p. 855; M. Repetto Contaldo, in PinacotecadiBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 372-375; G. Ericani, Lorenzo Luzzo, Pietro de' Marescalchi e il Cinquecento feltrino, in ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Londra, vend. Christie, febbraio 1925; Madonna con Bambino, vend. Sotheby, giugno 1968; tre scomparti di predella con Storie mariane, Milano, PinacotecadiBrera; Madonna col Bambino, vend. Finarte, aprile 1986; S. Sebastiano, Napoli, Ss. Trinità dei ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....