PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] III Esposizione Triennale della Reale Accademia di belle arti diBrera, il dipinto d’impronta veristico-sociale cui replica autografa del 1933 è conservata presso la Pinacoteca Provinciale di Potenza, era dedicata al ministro Giuseppe Zanardelli a ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] 'incisione, si iscrisse ai corsi di xilografia e litografia dell'Accademia diBrera dove nel 1870 fu premiato per di un reggimento di cavalleria 1859-1899 e altre tavole di vario genere. Nella Pinacoteca civica di Imola si conservano alcune serie di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] del padre, un eventuale rapporto con l'Accademia diBrera e due possibili viaggi a Roma che spiegherebbero il A. Puerari, La Pinacotecadi Cremona, Cremona 1951, pp. 237 s.; B. Spataro, La pittura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] è la Madonna proveniente dalla chiesa di S. Giacomo a Pergola (Milano, Brera).
Queste primizie di B. confermano che le o1191ni pinacotecadi Foligno, la Madonna di Loreto e S. Antonio sono di proporzioni molto ridotte rispetto alle contigue Storie di ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti diBrera, dove compi una lunga [...] ; 1821, p. 42; 1822, p. 50; Guida alle sale della Pinacoteca e dei concorsi dell'I.R. Palazzo diBrera, Milano 1823 ad nomen; I. Fumagalli, Elogio di G. Levati, in Atti dell'Accad. di belle arti… in Milano, 1836, p. 23; G. K. Nagler, Künstlerlexicon ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia diBrera, in deposito presso l'Intendenza di Finanza; ill. 431 del catal. del 1975; una replica più tarda, nelle dimensioni di un bozzetto, è conservata presso la Pinacoteca Malaspina di Pavia), opera ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] opere anche all'Esposizione diBrera esibendo due dipinti - Interno del duomo di Parma, conservato a . 23-41, 85-127 (schede 1-38); La Pinacoteca Stuard di Parma. Dipinti e disegni antichi e moderni, a cura di F. Barocelli, Milano 2000, pp. 120 s. ( ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] evidente qualità del talento indussero la commissione di tutela della scuola annessa alla Pinacoteca Tosio - costituita da P. Da in famiglia, ibid., 7 sett. 1890; Cronaca della ... Triennale diBrera, Milano 1891, nn. 4-6; Al Circolo artistico, in La ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] diplomata all'Accademia diBrera, che gli diede due figli.
A quel periodo risale l'esecuzione di raffinati ritratti come Donna con piccioni e Autoritratto col cane (entrambi del 1922 e conservati presso la Pinacoteca civica di Forlì), di paesaggi e ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] fra gli espositori alle annuali mostre organizzate dall'accademia di belle arti diBrera a Milano: in quell'anno partecipò, infatti, conosce del D. Achille e Briseide (Milano, Pinacoteca dell'accademia di belle arti), riportato su tela ed esposto nel ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....