GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] per la prima volta all'Esposizione diBrera con due opere, tra cui Bradamante nella grotta di Merlino, da identificarsi forse nella miniatura di analogo soggetto oggi conservata a Milano (Pinacoteca Ambrosiana); in seguito sarà saltuariamente ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] una terza, più tarda, è a Ferrara presso la Pinacoteca nazionale): una delle sue opere più riuscite per finezza d da Salomone Parente di Trieste; il soggetto biblico La famiglia di Caino, presentato nel 1837 all'Accademia diBrera e allogato dal ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] Ferradini, seguì i corsi serali di disegno dell'Accademia di belle arti diBrera e quelli di plastica alla Scuola superiore d' quali la Scultura del 1938 e quella del 1942 presso la Pinacoteca civica di Como.
Si conosce un olio su tavola del 1939 ( ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] po' superficialmente, con il celebre Quadro delle tre mani diBrera. Citata nelle Nuove ricerche... (1779) senza tuttavia venir ) gli è attribuita un'Assunzione conservata nella Pinacoteca civica di Milano e proveniente dal cimitero della Moiazza, ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] dell'Accademia, sono ascrivibili le teste di G. A. Amadeo e di Michelangelo ad affresco nel portico superiore del palazzo diBrera, i cui disegni preparatori si conservano nella Pinacotecadi Brescia.
In seguito il F. rimase a Milano, collaborando ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] Alla produzione iniziale dell'artista è ascrivibile la Testa di s. Gerolamo della Pinacotecadi Faenza.
Tra la fine del 1776 e l' Cantù, in Le glorie delle belle arti esposte nel palazzo diBrera..., Milano 1835, p. 124). Il C., verosimilmente, aveva ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] inviata a Milano all'Esposizione di belle arti diBrera.
Il dipinto era l'unico di soggetto sacro tra i 352 . 43-49; B. Paolozzi Strozzi, A. F. Disegni restaurati della Pinacotecadi Prato (catal., Prato), Firenze 1976; R. Agresti, in Siena tra ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] a Milano (andata distrutta). Invitato alla Triennale diBrera del 1894 ebbe un notevole successo con l'elegante incarichi ufficiali si deve ricordare anche il Ritratto di Benedetto XV (1918: Pinacoteca vaticana).
Nel 1906 E. De Amicis pubblicò ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] manierismo arcaico, ferrarese-düreriano. Questo periodo si chiude con la Madonna diBrera. Nella Madonna giàa Bucarest, e nel Cristo benedicente della Pinacotecadi Monaco, come è consuetudine al pittore, sono ripresi temi compositivi precedenti ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] di Clemente Delneri), il potente Ritratto di vecchia a matita (1917, Gorizia, Pinacoteca dei Musei provinciali), la serie di , in IlMessaggero, 16 marzo 1927; Ilpremio Stanga dell'Accademia diBrera, in IlMeridiano, 28 sett. 1927; R. Biordi, Arte ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....