FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] d'arte moderna. Opere dell'800, Milano 1975, p. 321; Ospedale Maggiore.Ritratti antichi, Milano 1986, pp. 88, 261; PinacotecadiBrera. Dipinti dell'800, I, Milano 1993, p. 279; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 584 (per Ignazio); A ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] prospettiva, sempre più insolita e ardita, l'indiscussa protagonista. Tele come Interno di S. Giovanni a Parma (1873: Milano, PinacotecadiBrera) o Sotterraneo del duomo di Parma (1875: San Pietro in Cerro, palazzo comunale) mostrano come la lezione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] paesaggio (catal.), Brescia 1993;Id., in Fiumi tra Alpi e Appennino, Brescia 1993, pp. 9, 14 s.; Musei e gallerie di Milano. PinacotecadiBrera, Milano 1993, pp. 259 ss.; R. Ferrari, Eugenio Amus... (catal.), Brescia 1994, pp. 7, 12, 17, 21, 23, 25 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] 'altare con S. Orsola tra le vergini (Tempestini, Tre schede venete), proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire a Udine (scomparto centrale, a Milano, PinacotecadiBrera; lunetta, con S. Domenico tra gli angeli, a Udine, Musei civici), in cui la ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 99, 107 s.; I. Marelli, ibid., II, p. 858; M. Zanardi Ricci, in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento, I, Milano 1993, pp. 300-316; Id., in I pittori bergamaschi. Il Settecento, V ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia diBrera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] d'arte moderna. Opere dell'800, Milano 1982, p. 319; M.A. Previtera, in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, a cura di F. Zeri, Milano 1993, I, pp. 270 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] . Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti, eseguita intorno al 1479-1481 (A. Mazza, in Musei e gallerie di Milano - PinacotecadiBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 302 ss.; A. Bacchi, ibid., p. 122): Inoltre, la lacunosa conoscenza ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] XIX, Milano 1900, pp. 35, 230 (anche per Ernesta); F. Malaguzzi-Valeri,Catalogo della PinacotecadiBrera, Bergamo 1908, p. 373; G. Nicodemi,Catalogo della Pinacoteca Tosio-Martinengo, Bologna 1927, pp. 120, 124, 128; P. Arrigoni-A. Bertarelli,Piante ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] . 58 n. 14).
Non numerose le opere del periodo romano: del '45 la Partenza di s. Paola Romana per la Terra Santa, presso la PinacotecadiBrera, e la Merca a Maccarese, del Museo di Roma; del '58 l'ovale con S. Gioacchino,s. Anna e Maria della chiesa ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] .
La maggior parte delle sue opere si trova in collezioni private lombarde; nuclei significativi sono alla PinacotecadiBrera e alla Galleria d'arte moderna di Milano.
Fonti e Bibl.: P. Levi Il secondo Rinascimento, Roma 1883-84, p. 378; G. Antonini ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....