GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] con Davide fanciullo che discolpa Susanna e la Cattura di Sansone della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Del secondo quadro rimane un disegno preparatorio (Milano, PinacotecadiBrera, Gabinetto dei disegni) che mostra notevoli differenze rispetto al ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] museo Poldi Pezzoli nel 1898, il F. fu tra i consulenti di C. Ricci per il riallestimento della pinacotecadiBrera nel 1898-1903. Dissentì in parte dagli esiti, cercando di puntualizzare criteri alternativi con il riordino, nel 1903, della galleria ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] può essere riconosciuta nell'Allegoria della Fortuna firmata (Milano, PinacotecadiBrera), nella quale gli insistiti arcaismi di sapore mantegnesco sono una programmatica presa di posizione formale nei confronti delle novità portate a Mantova da ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] venete e bresciane, in I pittori bergamaschi…. Il Seicento, IV, Bergamo 1987, pp. 210, 239, 244, 247 s.; Id., in PinacotecadiBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 127-129; R. Prestini, La chiesa e il convento…, in ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , dopo un attento vaglio, le fonti documentarie. Accanto a un'attività di studio delle opere della PinacotecadiBrera, compresi i disegni (I disegni della R. PinacotecadiBrera, Milano 1906), il M. - che nel 1907 era stato nominato ispettore ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] (Grafica, pp. 83-90; Pittura e Scultura, pp. 210-221); PinacotecadiBrera. Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, pp. 522-526 (schede di G. Ginex); P. Dini - F. Dini, Diego Martelli. Storia ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] figurativi, ibid., pp. 14-62; M. Perosino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 732; PinacotecadiBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 66-68; Dipinti italiani 1470-1680 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Anselmo), Caterina, Elisabetta, Girolamo e Costanzo II Sforza, firmata e datata 1513 (Milano, PinacotecadiBrera), ed eseguita su incarico di Ginevra Tiepolo Sforza per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Pesaro.
Sulla base dei comprovati rapporti ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] ,XIII-XIV(1983-84), pp. 119-126; A. Ottino Della Chiesa, Dipinti della PinacotecadiBrera in deposito nelle chiese di Lombardia, I, Brera dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta nazionale, Milano 1984, pp. 62 ss.; J. Bentini, in Bastianino ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Saint-Lue à Rome, Roma 1886, p. 414; C. Ricci, La Reale Galleria di Parma, Panna 1896, pp. 369 s.; Id., La pinacotecadiBrera, Bergamo 1907, p. 98; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; S. Kozakiewicz, in Polski ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....