PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] 105-108; Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 803; M. Tanzi in PinacotecadiBrera. Scuola lombarda e piemontese 1500-1535, a cura di F. Zeri, Milano, 1988, p. 35; G.C. Sciolla, L’arte, in Lodi. La storia, II, Lodi 1989a ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] colline, lago e tempietto greco (1807-10 ca.).
Nel 1810 eseguì il Ritratto di Gaetano Cattaneo (Milano, proprietà della PinacotecadiBrera, in deposito alla Galleria d’arte moderna), amico dell’artista, che nel 1808 era stato nominato conservatore ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] )rappresenta la Vergine col Bambino in gloria, s. Caterina, s. Francesco e un marchese Stampa e si conserva ora nella PinacotecadiBrera. Gli affreschi del C. occupano l'arco trionfale, in cui si legge la firma (Assunzione della Vergine, apostoli e ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] rintracciare, almeno in via ipotetica, due delle allegorie dipinte (ibid., pp. 24-29): si tratta di due tele conservate nella PinacotecadiBrera e raffiguranti rispettivamente L'imperatore concede i privilegi ai notai e Il doge conferma i privilegi ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] 1-2, pp. 203-253; M.T. Barolo, Note alle memorie di F. P., ibid., II (1983), 3-4, pp. 128-196; PinacotecadiBrera. Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, I, pp. 221, 252; II, pp. 555 s.; A ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] C. Ridolfi rappresentante anch'esso la Natività della Vergine (dal 1815 in deposito nella parrocchiale di Groppello d'Adda: A. Ottino della Chiesa, Dipinti della PinacotecadiBrera in deposito nelle chiese lombarde, s. l.[ma Milano] 1969, pp. 87 ss ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] pure come limitatissimo campione, l'Estasi di s. Filippo Neri (Chieri, chiesa di S. Filippo), La morte di s. Francesco Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Milano, PinacotecadiBrera) - il L. continuò ad ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Codogno, Cinisello Balsamo 1992, pp. 44 s.; B. Agosti, A. P., in PinacotecadiBrera. Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Collezioni della Pinacoteca e dell’Accademia, Milano 1994, pp. 549-551; A. P. pittore codognese, 1834-1876, Bergamo 1966; G ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] L'arte, III (1900), pp. 69 s.; A. Corna, Storia e arte in S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 139, 252; F. Malaguzzi Valeri, Catalogo della R. PinacotecadiBrera, Bergamo 1908, p. 203; S. Pinardi, Sant'Angelo, Milano 1926, pp. 39 s.; R. Longhi ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] a terminare le commissioni assunte da Giovanni, tra le quali i due sportelli laterali del trittico di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, PinacotecadiBrera), raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giorgio. Subito dopo però sono note le prime ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....