GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] in qualche caso non adattarsi al formato ridotto del libro. Alla cerchia di G. sono stati dunque collegati i cicli dell'oratorio di Lentate, di Mocchirolo (Milano, PinacotecadiBrera), dell'oratorio dei Biraghi a Solaro e dell'oratorio visconteo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] 'altare con S. Orsola tra le vergini (Tempestini, Tre schede venete), proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire a Udine (scomparto centrale, a Milano, PinacotecadiBrera; lunetta, con S. Domenico tra gli angeli, a Udine, Musei civici), in cui la ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 99, 107 s.; I. Marelli, ibid., II, p. 858; M. Zanardi Ricci, in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento, I, Milano 1993, pp. 300-316; Id., in I pittori bergamaschi. Il Settecento, V ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia diBrera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] d'arte moderna. Opere dell'800, Milano 1982, p. 319; M.A. Previtera, in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, a cura di F. Zeri, Milano 1993, I, pp. 270 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] . Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti, eseguita intorno al 1479-1481 (A. Mazza, in Musei e gallerie di Milano - PinacotecadiBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 302 ss.; A. Bacchi, ibid., p. 122): Inoltre, la lacunosa conoscenza ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] XIX, Milano 1900, pp. 35, 230 (anche per Ernesta); F. Malaguzzi-Valeri,Catalogo della PinacotecadiBrera, Bergamo 1908, p. 373; G. Nicodemi,Catalogo della Pinacoteca Tosio-Martinengo, Bologna 1927, pp. 120, 124, 128; P. Arrigoni-A. Bertarelli,Piante ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] F. Gaio e, sconosciuta, fino al 1931, quando fu acquistata dallo Stato e custodita prima alla PinacotecadiBrera, e poi al Museo del Castello Sforzesco di Milano.
Nella prima edizione della patera (A. Levi), si dice che essa era stata trovata usata ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] . 58 n. 14).
Non numerose le opere del periodo romano: del '45 la Partenza di s. Paola Romana per la Terra Santa, presso la PinacotecadiBrera, e la Merca a Maccarese, del Museo di Roma; del '58 l'ovale con S. Gioacchino,s. Anna e Maria della chiesa ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] .
La maggior parte delle sue opere si trova in collezioni private lombarde; nuclei significativi sono alla PinacotecadiBrera e alla Galleria d'arte moderna di Milano.
Fonti e Bibl.: P. Levi Il secondo Rinascimento, Roma 1883-84, p. 378; G. Antonini ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] in L'Appennino camerte, 1985, n. 32, pp. 1, 5; M. Ceriana, F.F. da Norcia, in Musei e Gallerie di Milano, PinacotecadiBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 122 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 259; Diz ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....