CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia diBrera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] , fa giurare agli Ateniesi l'osservanza delle sue leggi, che è citato (p. 374) nel Catalogo della Regia PinacotecadiBrera del 1908di F. Malaguzzi Valeri.
Successivamente, abbandonate le arti figurative, si dedicò alla botanica e, dopo un viaggio ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] , tavv. 509, 527, 622, 824, 840, 843, 851; M.A. Previtera, in PinacotecadiBrera. Dipinti dell’Otto-cento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, a cura di C. Pirovano - F. Mazzocca, II, Milano 1994, pp. 546-548; P. Thea, in ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 854 s.; Id., in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, I, Milano 1993, pp. 293-296; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] 1574, la pala del G., "che par disegnata dall'antico" (Lanzi), deriva da un dipinto di ugual soggetto, conservato a Milano presso la PinacotecadiBrera, realizzato da Dosso Dossi per un altare della chiesa cremonese dell'Annunziata. Nella pala in S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] , I, pp. 335 s.; F. Zeri, La collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988, p. 124; L. Bertacchi Manasse, in PinacotecadiBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 124-126; A. De Marchi, Gentile da Fabriano, Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] 1983), pp. 67-76; B.W. Meijer, Paolo Fiammingo tra indigeni e "forestieri" a Venezia, in Prospettiva, 1983, n. 32, pp. 20-32; Id., in PinacotecadiBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 198 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 356 s. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, p. 174, n. 1373; C. Ghibaudi, in PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, II, Milano 1994, pp. 443-446; Pittura lombarda del secondo Ottocento. Lo ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] d'arte moderna. Opere dell'800, Milano 1975, p. 321; Ospedale Maggiore.Ritratti antichi, Milano 1986, pp. 88, 261; PinacotecadiBrera. Dipinti dell'800, I, Milano 1993, p. 279; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 584 (per Ignazio); A ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] prospettiva, sempre più insolita e ardita, l'indiscussa protagonista. Tele come Interno di S. Giovanni a Parma (1873: Milano, PinacotecadiBrera) o Sotterraneo del duomo di Parma (1875: San Pietro in Cerro, palazzo comunale) mostrano come la lezione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] paesaggio (catal.), Brescia 1993;Id., in Fiumi tra Alpi e Appennino, Brescia 1993, pp. 9, 14 s.; Musei e gallerie di Milano. PinacotecadiBrera, Milano 1993, pp. 259 ss.; R. Ferrari, Eugenio Amus... (catal.), Brescia 1994, pp. 7, 12, 17, 21, 23, 25 ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....